ROELOFS, Willem (senior)
G. I. Hoogewerff
Pittore, acquafortista, litografo, nato il 10 marzo 1822 a Amsterdam, morto a Berchem presso Anversa il 12 maggio 1897. È uno degli ultimi romantici della scuola [...] due figli: Willem (iunior), nato nel 1874, pittore di naturemorte e di fiori, stimato anche come acquerellista, seguace del padre nel paesaggio; Albert, nato nel 1877 e morto a L'Aia il 31 dicembre 1920, anch'egli discepolo del ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Savona il 16 settembre 1699, morto a Genova l'11 novembre 1775. Allievo prima del savonese Rubatto, un marattesco di provincia, poi [...] per le chiese di Savona. Sapiente tecnico, distinto per una piana composizione narrativa, piacevole nel colore, dipinse anche naturemorte. Nel 1746 lavorò per la chiesa di Santa Croce in Genova. Insegnò nell'Accademia ligustica di belle arti. Sue ...
Leggi Tutto
FLANDRIN, Jules-Léon
Jacques Combe
Pittore, nato a Corenc (Grenoble) il 9 luglio 1871. Nel 1895 entrò nella scuola delle belle arti come allievo del Moreau. Ha esposto regolarmente dal 1896 al Salon [...] un maestro fra i pittori dei primi anni del secolo. Dipinse soprattutto paesaggi, presi spesso nel Delfinato, ritratti, naturemorte e composizioni con figure. La pennellata larga, la scala cromatica fatta di pochi toni semplici, il senso delle ...
Leggi Tutto
TRÜBNER, Wilhelm
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 3 febbraio 1851 a Heidelberg, morto il 21 dicembre 1917 a Karlsruhe. Scolaro del Canon e del Leibl, fu il rappresentante principale della pittura del [...] e della corrente del realismo tedesco. Oltre a quadri di soggetto mitologico e storico, dipinse soprattutto paesaggi, ritratti e naturemorte. Studiò da principio a Monaco; fu nominato nel 1896 insegnante nell'istituto Städel a Francoforte s. M., nel ...
Leggi Tutto
LA FARGE, John
Anne Fitz Gerald
Pittore e scrittore, nato a New York il 31 marzo 1835, da genitori francesi, morto il 14 novembre 1910 a Providence (Rhode Island). Apprese il disegno dal nonno Binsse [...] con William Morris Hunt a Newport e ne fu fortemente influenzato; in quell'epoca dipingeva soggetti varî, paesaggi, figure, naturemorte. La decorazione della chiesa della Trinità in Boston, commessagli nel 1876, lo avviò alla pittura parietale e di ...
Leggi Tutto
NEUHUIJS, Albert Johannes Albertus)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht il 10 giugno 1844, morto a Locarno il 6 febbraio 1914. Ha lavorato ad Amsterdam dal 1872 al 1875, a L'Aia dal 1875 in poi, [...] , dove la sua arte aveva incontrato grande successo. Il N. ha dipinto quadri di genere, ritratti, paesaggi e naturemorte; la sua fama però è dovuta specialmente ai suoi interni contadineschi con figure, composizioni semplici, condotte con solida ...
Leggi Tutto
MARCHIG, Giannino
Pittore, e incisore, nato a Trieste il 29 settembre 1897, stabilito a Firenze. Frequentò, mentre seguiva gli studî classici, la scuola del nudo del circolo artistico e si diede anche [...] colore più sobrio. Tentò anche la grande composizione religiosa, come nella Resurrezione di Lazzaro; eseguì pitture d'interni e naturemorte. Nel 1932 decorò le sale di Fiume e della Dalmazia per la Mostra della rivoluzione fascista a Roma. Opere sue ...
Leggi Tutto
RIBOT, Théodule-Augustin
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Saint-Nicolas d'Anchise (Eure) l'8 agosto 1823, morto a Colombes (Seine) l'11 settembre 1891. Fu allievo del Glaize; esordì al [...] Olandesi per le figure triviali e gl'interni di cucine, ma che palesarono anche in lui un meraviglioso pittore di naturemorte: Cuoco contabile; Cuochi all'ora del pranzo; Interno di cucina; L'allegro cuoco. Subì fortemente anche l'influsso dell'arte ...
Leggi Tutto
VOGELS, Guillaume
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Bruxelles il 9 giugno 1836, ivi morto il 9 gennaio 1896. Dipinse paesaggi, naturemorte, marine. Dedicatosi dapprima alla decorazione, nelle ore [...] di libertà si esercitò nel paesaggio. Solo, senza alcun maestro, lavorò con accanimento, e verso i 40 anni, quando espose la prima volta, si pose di colpo in primo piano tra gli artisti indipendenti dell'epoca. ...
Leggi Tutto
GUÉRIN, Charles
Jacques Combe
Pittore e litografo, nato a Sens il 21 febbraio 1875. È stato allievo di Gustavo Moreau alla Scuola di belle arti. Espose per la prima volta al Salon della Société Nationale [...] d'Automne dal 1903. La galleria Drouet ha esposto varie volte raccolte della sua opera. Ha dipinto feste galanti, naturemorte e ritratti di vivace espressione. Come litografo ha illustrato le Peste Galanti di Verlaine (1919). Ha eseguito qualche ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...