Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] preraffaellita
Al Salon londinese del 1849, tra il consueto assortimento di pittura di storia, paesaggi, ritratti e naturemorte, due giovani esordienti si fanno notare per la matrice letteraria dell’ispirazione e per una strana sigla, P ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] in maniera autonoma le proprie ricerche pittoriche. Nel 1948 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia con una Naturamorta, una Sedia e una Stazione. Si tratta, insieme alle serie dei Traghetti e degli Aquiloni, di alcuni dei temi più ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] Revoltella), Erminio Brill a cavallo (collezione privata).
Molto affascinanti anche le opere di altro soggetto, come le naturemorte. L’immortalare animali domestici quali singole mucche al pascolo, galli, o scorci di cortile, non fu senza accenti ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] di oggetti da cucina, frutta, verdure, stoffe. Nel trattare questi soggetti l'artista seppe dar luogo a brani di naturamorta dalla rutilante vivacità cromatica, grazie a una tecnica pittorica abilissima nell'alternare effetti di minuta e puntuale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] canoni espositivi. Il M. aveva altresì dotato la villa di una fornita quadreria, che comprendeva scene di battaglia, naturemorte e quadri a soggetto religioso: erano presenti opere del fiorentino Giovan Battista Vanni (tra cui un ritratto del M ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] figli la passione per l’arte: Iride divenne insegnante di pianoforte, Ebe fu cantante soprano e dipinse naturemorte. Orfeo si distinse come vignettista, caricaturista, illustratore pubblicitario, pittore dedito all’arte sacra e direttore del Circolo ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] .: circa quaranta le opere esposte, comprendenti sia i grandi quadri di figura, pensati per le esposizioni pubbliche, sia le piccole naturemorte e i paesaggi destinati al mercato, secondo un metodo di lavoro che il D. manterrà per tutto l'arco della ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] all'Illustraz. ital. del 23 dic. 1928.
Le opere del C., i cui soggetti preferiti furono soprattutto i paesaggi, le naturemorte ed i ritratti, sono presenti in numerose collezioni private italiane e straniere e presso alcuni musei europei, fra cui il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] , temi rurali e di genere, ed anche il ritratto, meglio egli si definì con un'apprezzata produzione di fiori e di naturemorte; anche sull'esempio del padre Giosuè, coltivò la miniatura su avorio e su smalto mentre fu tra i primi a interessarsi con ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] tra il 1939 e il 1942.
Le opere del periodo 1940-42 mostrano il maturare di una nuova consapevolezza: nelle naturemorte, nelle Rovine e soprattutto nei quadri di figura si nota una dimensione più interiore ed evocativa, le superfici tonali si ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...