• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [550]
Arti visive [484]
Medicina [129]
Biologia [126]
Religioni [100]
Filosofia [87]
Temi generali [77]
Storia [69]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

Voerman, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Kampen 1857 - Hattem, Gheldria, 1941). Studiò ad Amsterdam e ad Anversa; dipinse, riferendosi alla tradizione olandese ma con attenzione anche alle esperienze dell'impressionismo, scene d'inverni, [...] nature morte e paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – AMSTERDAM – GHELDRIA – ANVERSA

Tamm, Franz Werner von

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo 1658 - Vienna 1724). Soggiornò a Roma (1685-95), fu quindi pittore di corte a Vienna e a Passau. Dipinse ritratti e nature morte (fiori, frutta, selvaggina), alla maniera olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – VIENNA – ROMA

Božinov, Aleksandr

Enciclopedia on line

Pittore bulgaro (Svištov 1878 - Sofia 1968); caricaturista di quotidiani politici, ma anche pittore di paesaggi e di nature morte. Fu uno dei fondatori della Accademia di Belle arti a Sofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SVIŠTOV – BULGARO – SOFIA

Verhaeren, Alfred

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1849 - Ixelles 1924), cugino di Émile; allievo dell'accademia di Bruxelles, dipinse interni e nature morte vivamente realistiche. Opere nei musei di Bruxelles e di Anversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA

Vogels, Willem

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1836 - Ixelles 1896); dipinse soprattutto paesaggi, marine e nature morte, con tecnica impressionista e finezza di tonalità grigiastre. Fu tra i fondatori del gruppo Les Vingt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BRUXELLES

Noort, Pieter van

Enciclopedia on line

Pittore (Leida 1602 - Zwolle 1662 circa). Attivo a Leida, influenzato da P. de Putter, si specializzò in nature morte, tra cui notevoli quelle con pesci (Amsterdam, Rijksmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ZWOLLE – LEIDA

Barbièri, Paolo Antonio

Enciclopedia on line

Pittore (Cento 1603 - Bologna 1649), fratello del Guercino. Dipinse nature morte e paesaggi. Preziose notizie in un suo Diario (pubbl. da J. A. Calvi, 1808). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – GUERCINO

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAFIA Italo Zannier Romano Fea Giampaolo Bolognesi (XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842) Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] che è considerato il primo libro illustrato con f. (The pencil of nature, stampato a dispense tra il 1844 e il 1846) i positivi si affiancarono subito i fratelli Romualdo e Giuseppe, e alla morte di questi, nel 1890, ne continuò il lavoro il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

GADDI, Taddeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Taddeo E. Neri Lusanna Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , Würzburg 1937; L. Coletti, Il Maestro Colorista di Assisi, CrArte, s. III, 8, 1950, pp. 443-454; C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952; G. Gandolfo, Per Taddeo Gaddi, storia del problema critico, CrArte, n.s., 3, 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – JACOPO DEL CASENTINO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] uva in mano». Per altro, se eseguite davvero presso il Cavalier d’Arpino, tali opere dovettero nascere insieme con le nature morte di fiori e di frutti che, secondo Bellori (p. 202), l’apprendista M. sarebbe stato «applicato a dipingere» dal Cavalier ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 157
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali