• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [550]
Arti visive [484]
Medicina [129]
Biologia [126]
Religioni [100]
Filosofia [87]
Temi generali [77]
Storia [69]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

Ruysch, Rachel

Enciclopedia on line

Ruysch, Rachel Pittrice (Amsterdam 1664 - ivi 1750); figlia di Fredrik e nipote dell'architetto Peter Post. Allieva di W. van Aelst, dipinse con tecnica raffinata nature morte con fiori e frutta (Dresda, Gemäldegalerie; [...] Firenze, Uffizi; Amsterdam, Rijksmuseum) molto apprezzate dai contemporanei. Fu pittrice di corte a Düsseldorf (1708-16) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – DÜSSELDORF – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysch, Rachel (1)
Mostra Tutti

Roestraten, Pieter Gerritszoon van

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1630 circa - Londra 1700), allievo di F. Hals, fu attivo ad Amsterdam dal 1654 e negli ultimi anni di vita a Londra. Pittore di genere vicino a J. Steen, dipinse soprattutto nature morte [...] ricche di oggetti esotici e ricercati (L'Aia, Museum Bredius; Berlino, Gemäldegalerie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – LONDRA

Menéndez, Luis Egidio

Enciclopedia on line

Pittore (Napoli 1716 - Madrid 1780), figlio di Francisco Antonio (1679-1752 circa), miniaturista alla corte di Filippo V; miniaturista egli stesso, è famoso per la serie di nature morte eseguite (1760-72) [...] per il castello di Aranjuez, gran parte delle quali sono oggi conservate al Prado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V – ARANJUEZ

Grant, Duncan James Corrowr

Enciclopedia on line

Grant, Duncan James Corrowr Pittore (Rothiemurchus, Scozia, 1885 - Aldermaston, Berkshire, 1978). Formatosi a Parigi sulle opere di Cézanne, Matisse, Picasso, fu un significativo esponente, con R. Frey e A. John, del movimento post-impressionista. [...] Predilesse dipingere paesaggi, ritratti e nature morte, mostrando una viva sensibilità per i valori cromatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BERKSHIRE – PARIGI – SCOZIA

Thévenet, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (Bruges 1874 - Hal 1930). Formatosi da autodidatta, subì poi l'influenza di A. Oleffe. Vissuto a Niewport e a Bruxelles, nel 1914 si stabilì a Hal dove passò in solitudine il resto della vita, [...] continuando a dipingere, con toni naïf, interni e nature morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BRUGES

Vaszary, János

Enciclopedia on line

Pittore (Kaposvár 1867 - Budapest 1939). Allievo a Budapest di B. Székely, studiò poi a Mosca e a Parigi. Dipinse in uno stile decorativo dalle ricche e intense gamme cromatiche ritratti, nature morte [...] e scene di vita mondana. Dal 1920, insegnò all'accademia di Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAPOSVÁR – BUDAPEST – SZÉKELY – PARIGI – MOSCA

Kanoldt, Alexander

Enciclopedia on line

Kanoldt, Alexander Pittore tedesco (Karlsruhe 1881 - Berlino 1939); impressionato da Cézanne e dai cubisti, dipinse soprattutto nature morte. Fu tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung (1909) e della Neue Secession [...] (1913) a Monaco. È considerato un anticipatore della Neue Sachlichkeit e del Magischer Realismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUE SACHLICHKEIT – NATURE MORTE – KARLSRUHE – BERLINO – CUBISTI

Scholderer, Otto

Enciclopedia on line

Scholderer, Otto Pittore (Francoforte sul Meno 1834 - ivi 1902). Soggiornò a Parigi, dove conobbe G. Courbet e H. de Fantin-Latour, e a Londra (1871-99). Dipinse, con intonazioni romantiche e sensibilità per gli effetti [...] di luce, ritratti e nature morte (Francoforte, Städelsches Kunstinstitut). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – NATURE MORTE – COURBET – LONDRA

Cavalli, Enrico

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. S. Maria Maggiore, Domodossola, 1849 - m. 1919). Studiò in Francia e fu, a Marsiglia, in rapporto con A. Monticelli. Sensibile ai valori della luce e del colore realizzò, con pennellate [...] grasse e disfatte, paesaggi, nature morte e figure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMODOSSOLA – MARSIGLIA – FRANCIA

Viladomat, Antoni

Enciclopedia on line

Pittore (Barcellona 1678 - ivi 1755). Allievo di P. Baylon e di B. Perramón, fu anche collaboratore di F. Bibiena. Autore di numerose pale d'altare, dipinse anche interessanti scene di genere e nature [...] morte (Barcellona, Museu nacional d'art de Catalunya). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 157
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali