• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [550]
Arti visive [484]
Medicina [129]
Biologia [126]
Religioni [100]
Filosofia [87]
Temi generali [77]
Storia [69]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

Petraşcu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Pittore (Tecuci 1872 - Bucarest 1949). Studiò a Bucarest, completando la sua formazione a Monaco (1898) e a Parigi (1899-1902). Dipinse paesaggi, nature morte, ritratti, caratterizzati da densi impasti [...] e raffinati cromatismi (opere nel museo Zambaccian di Bucarest). Diresse la Pinacoteca di stato (1921-41). Numerose opere nella Galleria Nazionale e nel museo Zambaccian di Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BUCAREST – PARIGI

Monnoyer, Jean-Baptiste, detto Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Lilla 1636 - Londra 1699). Dipinse soprattutto fiori. Lavorò a Versailles per il Trianon e per la Ménagerie e per i castelli di Marly e Meudon. Fu pure in Inghilterra, dove dipinse [...] a Hampton Court, Windsor e Kensington. Anche il figlio Antoine (1670-1747) fu pittore specialista in nature morte e frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – LONDRA – MEUDON – LILLA

Purrmann, Hans

Enciclopedia on line

Pittore (Spira 1880 - Basilea 1966). Studiò a Karlsruhe e a Monaco; poi, a Parigi (1906-14), si legò a H. Matisse che ebbe su di lui un'influenza determinante. Dipinse paesaggi, nature morte e ritratti [...] di saldo impianto e grande ricchezza cromatica. Opere a Berlino (Neue Nationalgalerie) e a Monaco (Staatsgalerie moderner Kunst) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BASILEA – BERLINO – PARIGI – SPIRA

Rysbrack, Pieter

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1655 - Bruxelles 1729); allievo di Ph. A. Immenraet, dal 1675 fu in Inghilterra poi a Parigi, infine ad Anversa (1692). Dipinse soprattutto paesaggi con elementi classici (Paesaggio classico, [...] Aschaffenburg, Staatsgalerie), ma anche nature morte con cacciagione, spesso confuse con quelle del figlio Pieter Andreas (Parigi 1690 - Londra 1748), suo allievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – INGHILTERRA – BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI

Dulac, Charles-Marie

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Parigi 1865 - ivi 1898). Allievo di E. Carrière. Dipinse dapprima nature morte e ritratti, poi paesaggi e, negli ultimi anni, composizioni religiose. La sua pittura tende a una stilizzazione [...] decorativa. Più notevoli le sue litografie, raccolte in due serie: Suite de paysages (1892-93) e Cantique des créatures (1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – PARIGI

Preyer, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Pittore (Rheydt, Renania, 1803 - Düsseldorf 1889). Dipinse, con grande raffinatezza, paesaggi e nature morte, in genere di piccolo formato. Opere a Berlino (Nationalgalerie), Monaco (Neue Pinakothek), [...] ecc. Furono pittori anche suo fratello Gustav (Wermelskirchen 1801 - Monaco 1839) e i figli Paul (Düsseldorf 1847 - ivi 1931) ed Emilie (Düsseldorf 1849 - ivi 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BERLINO – RHEYDT

Nicholson, William

Enciclopedia on line

Pittore e silografo (Newark-on-Trent, Nottinghamshire, 1872 - Blewbury, Berkshire, 1949), padre del pittore Ben, dipinse in un fluido stile impressionistico ritratti, paesaggi e nature morte (Londra, Tate [...] Gallery); rinnovò la silografia e l'arte del manifesto, insieme con il cognato James Pryde (1866-1941); furono chiamati i Beggarstaff Brothers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – SILOGRAFIA – BERKSHIRE

Sluyters, Jan

Enciclopedia on line

Pittore (Boscoducale 1881 - Amsterdam 1957). Studiò ad Amsterdam; soggiornò poi in Italia, in Spagna, a Parigi. Dipinse paesaggi, nature morte e soprattutto ritratti, sperimentando varî linguaggi (fauvismo, [...] neoimpressionismo, cubismo) per giungere a un equilibrato e intimo naturalismo. Opere nel Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam e nel Gemeentemuseum dell'Aia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BOSCODUCALE – AMSTERDAM – ROTTERDAM – PARIGI

Guérin, Charles

Enciclopedia on line

Pittore e litografo francese (Sens 1875 - Parigi 1939). Allievo di G. Moreau, fu una figura notevole nel gruppo degli artisti francesi indipendenti. Dipinse nature morte, nudi femminili e illustrò, tra [...] l'altro, Les fêtes galantes di Verlaine (1913) e Madame Bovary di Flaubert (1932), con stile che talvolta ricorda Renoir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFO – VERLAINE – PARIGI

Dubois, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1830 - ivi 1880). Allievo di Th. Couture a Parigi, divenne in Belgio propugnatore del realismo alla Courbet, fondando (1868) con altri la Société libre des beaux arts. Dipinse paesaggi, [...] nature morte, ritratti (Bruxelles, Mus. des beaux-arts: Ritratto del padre, 1853; Le cicogne, 1858; Solitudine, 1863, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – BRUXELLES – PARIGI – BELGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 157
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali