• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Biografie [550]
Arti visive [484]
Medicina [129]
Biologia [126]
Religioni [100]
Filosofia [87]
Temi generali [77]
Storia [69]
Letteratura [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]

À rebours

Enciclopedia on line

À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia. Approfondimento [...] o dalla melanconia, nelle sue espressioni più paradossali, tutto questo l'Huysmans rende con la minuzia d'un pittore olandese di nature morte, ma non scopre per primo: il merito della scoperta - se merito vuol chiamarsi - spetta al Baudelaire e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JULES DE GONCOURT – REMY DE GOURMONT – J.-K. HUYSMANS – LINGUA LATINA – DECADENTISMO

fiamminga, pittura

Enciclopedia on line

Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] italiana, acquisendone l'impostazione più essenziale e monumentale. Si sviluppò la tradizione della pittura di genere (nature morte, animali, ma soprattutto paesaggi e ritrattistica), che ebbe grande impatto in tutta Europa e nei secoli successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PITTURA DI GENERE – GIUSTO DI GAND – PITTURA A OLIO – ANVERSA – HAINAUT

Kokoschka, Oscar

Enciclopedia on line

Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] grandi composizioni che tendono a esprimere tutta la sofferenza e l'angoscia dell'umanità moderna, mentre nelle nature morte gli oggetti assumono una vita intensa e quasi spasmodica (Flutti in Amburgo, 1962, Amburgo, Kunsthalle). Nelle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – SALISBURGO – REMBRANDT – AMBURGO – DANUBIO

Vuillard, Édouard

Enciclopedia on line

Vuillard, Édouard Pittore francese (Cuiseaux, Saône-et-Loire, 1868 - La Baule, Loire-Inférieure, 1940). V., che dal 1892 fece parte del gruppo detto dei nabis o enflammés, fu autore di ritratti virili (Théodore Duret) e [...] (dal 1888) all'Académie Julian, dove conobbe Sérusier, Bonnard e molti dei futuri Nabis. Dopo una serie di ritratti e di nature morte, dipinti intorno al 1888, nei quali il riferimento all'arte di Corot e Chardin è evidente, V. sotto l'influsso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE BLANCHE – NATURE MORTE – GINEVRA – PARIGI – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vuillard, Édouard (2)
Mostra Tutti

Poirier, Anne e Patrick

Enciclopedia on line

Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] di Celle; Giove e Encelado, 1982-83, Antibes, Musée Picasso), le foto di grandi dimensioni degli anni Novanta (nature morte di oggetti, parole incise su petali), le complesse installazioni come The shadow of Gradiva: a last excavation campaign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – OSTIA ANTICA – GETTY CENTER – MARSIGLIA – INCONSCIO

Wijckaert, Martine

Enciclopedia on line

Regista belga (n. Bruges 1952). Dopo studi di regia all'Istituto nazionale superiore delle arti e dello spettacolo a Bruxelles, nel 1974 fondò il Théâtre de la Balsamine, gruppo indipendente che non operava [...] autrice: L'inauguration (1982), Est-ce que tu dors? (1984), La théorie du mouchoir (1987), Les chutes du Niagara (1991), Nature morte (1995). Nel 1998 ha presentato Et de toutes mes terres rien ne me reste que la longueur de mon corps, ambiziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOGONIA – BRUXELLES – BRUGES

Sterling, Charles

Enciclopedia on line

Storico dell'arte polacco naturalizzato francese (Varsavia 1901 - Bréval, Yvelines, 1991). Studiò storia dell'arte a Londra e quindi a Parigi (1925-28), dove entrò in contatto con H. Focillon. Dal 1929, [...] di dipinti (del Louvre, del Metropolitan Museum, dell'Ermitage) e a cataloghi di mostre, ha pubblicato, tra l'altro: La nature morte de l'antiquité à nos jours (1952, con edizioni in varie lingue; 2ª ed. rivista 1985); Enguerrand Quarton: le peintre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND QUARTON – YVELINES – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

Sar´jan, Martiros Sergeevič

Enciclopedia on line

Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in Medio Oriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] , della "Rosa azzurra". Nel 1926-28 fu a Parigi. Dal 1921 si trasferì a Erevan, esaltando nei suoi paesaggi, ritratti e nature morte le bellezze del suo paese. Fece le scenografie dell'opera Almast di A. A. Spendiarov (1938-39) a Erevan e di Filumena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDUARDO DE FILIPPO – ROSTOV SUL DON – MEDIO ORIENTE – STALINISMO – VACHTANGOV

Magnèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Firenze 1888 - Meudon 1971). Autodidatta, si formò studiando in particolare la pittura toscana del 14º e 15º sec.; frequentò, senza aderirvi, il gruppo futurista fiorentino (1911-13) [...] con A. Palazzeschi, fu in contatto con G. Apollinaire, M. Jacob, F. Léger, P. Picasso: a questo periodo risalgono nature morte e composizioni estremamente semplificate e i primi quadri astratti (1915), costruiti con colori vivaci e piatti. Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ASTRATTISMO – FUTURISTA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnèlli, Alberto (2)
Mostra Tutti

Liotard, Jean-Étienne

Enciclopedia on line

Liotard, Jean-Étienne Pittore (Ginevra 1702 - ivi 1789). Formatosi a Parigi presso il miniatore e incisore Jean-Baptiste Massé (1687-1767), solo dopo un soggiorno a Roma (1736) e un lungo viaggio nelle isole dell'Egeo e a Costantinopoli, [...] alcuni paesaggi, raffinate scene di genere (Fanciulla col vassoio della cioccolata, Dresda, Gemäldegalerie) e, negli ultimi anni, nature morte (conservate soprattutto a Vienna, museo del Belvedere, e a Ginevra, Musée d'art et d'historie). Nel 1781 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PAESI BASSI – GINEVRA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liotard, Jean-Étienne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 157
Vocabolario
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali