• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [6]
Diritto [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Geografia [3]
Biografie [2]
Diritto commerciale [2]
Zoologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Musica [1]
Musica per continenti e paesi [1]

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992) Giovanni Busino Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] (i rossi, Vaterländische Union Volkspartei): infatti una forte percentuale della popolazione femminile è costituita da straniere naturalizzate in seguito a matrimonio, e gli elettori hanno temuto che l'allargamento della base elettorale avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

AMARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia delle Dicotiledoni, serie Centrosperme, comprendente piante erbacee o più di rado suffruticose a fusto eretto o sdraiato, cilindrico, quasi tetragono o angoloso, continuo o articolato. Le foglie [...] luoghi sacri. Le foglie di A. spinosus, graecizans, ecc. sono commestibili come quelle degli spinaci. Parecchie specie delle più diverse origini, casualmente introdotte o sfuggite alla coltura, si sono completamente naturalizzate in Europa e da noi. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – NATURALIZZATE – DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARANTACEE (1)
Mostra Tutti

INVASIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] animali esotiche, almeno 115 delle quali introdotte con il commercio dopo il 1945, e oltre 780 specie vegetali naturalizzate introdotte dopo il 1492 (neofite). Le specie aliene non costituiscono solo una minaccia per gli ecosistemi e le specie ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ENERGIA ELETTRICA – GLOBALIZZAZIONE – FEBBRE GIALLA – SPECIE ALIENA

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 385 in tutto si sono insediate stabilmente, si può concludere che meno del 5% delle specie introdotte si è naturalizzato. La flora urbana differisce da quella dell 'hinterland rurale a causa del diverso impatto antropico. Studi comparativi tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] pp. 131-158), su Azolla caroliniana, raccolta fruttificante presso Chioggia e su specie di Arnaranthus naturalizzate in Italia (Sopra alcuni Amaranti naturalizzati in Italia e sulla presenza di Azolla caroliniana in frutto presso Chioggia, ibid., X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] 1890; H. Correvon, Nos arbres, Ginevra 1906; E. G. Lissone e L. Roberto, Le piante a fusto legnoso indigene e naturalizzate nel Piemonte e comuni in quasi tutta la penisola e nelle isole, Saluzzo 1926. Gli alberi nelle religioni. Nei tempi primitivi ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] 1954, n. 6, pp. 17-22) valorizzò i caratteri carpologici ai fini della delimitazione delle specie coltivate e naturalizzate in Europa, e della storia dell'introduzione di esse nelle coltivazioni dell'Italia alpina; altre note segnalano una stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

camaleonti, iguane e draghi volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

camaleonti, iguane e draghi volanti Giuseppe M. Carpaneto Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] dalla costa meridionale del Mediterraneo fino in India. È il camaleonte comune (Chamaeleo chamaeleon), di cui esistono popolazioni naturalizzate anche in Grecia, Italia meridionale e Spagna. Vincitori e vinti Per molto tempo gli zoologi si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – ITALIA MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonti, iguane e draghi volanti (2)
Mostra Tutti

Legno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Legno Massimiliano Barletta Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] FAO sulla biosicurezza in cui su 1121 specie di alberi esaminati ben 282 sono state catalogate come invasive e 40 come naturalizzate seppur non invasive. Inoltre, il maggior numero di specie invasive è stato riscontrato in Africa con ben 87 varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERO TERMOPLASTICO – RESISTENZA MECCANICA – SERBIA E MONTENEGRO – RISORSA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legno (7)
Mostra Tutti

DOLCI, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DOLCI, Danilo Marica Tolomelli Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] » nascondeva la determinazione, costante nella sua vita, a intervenire sulla realtà per infrangere forme di dominio 'naturalizzate'. Si trattava di un’ambizione niente affatto infondata: quando si trasferì in Sicilia le regioni meridionali della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CRISTIANESIMO SOCIALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Danilo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
naturaliżżare
naturalizzare naturaliżżare v. tr. [dal fr. naturaliser, der. di naturel «naturale» (ma coniato sul lat. naturalis)]. – 1. Concedere a uno straniero il diritto di cittadinanza che si diceva un tempo naturalità; nel rifl., non com., chiedere...
naturaliżżazióne
naturalizzazione naturaliżżazióne s. f. [dal fr. naturalisation (v. naturalizzare)]. – L’atto, il fatto di naturalizzare (o di naturalizzarsi). In partic.: 1. In diritto, acquisto della cittadinanza da parte dello straniero che si trovi nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali