• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Botanica [6]
Diritto [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Geografia [3]
Biografie [2]
Diritto commerciale [2]
Zoologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Musica [1]
Musica per continenti e paesi [1]

FLORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORA Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] nei quali esse vengono enumerate e illustrate: esso trova il suo perfetto corrispondente nel termine fauna (v.). Le specie che compongono le varie flore naturali appartengono alle famiglie e ai gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA (2)
Mostra Tutti

Eleusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

Elusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

FIMBRISTYLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, che comprende circa 130 specie specialmente dei tropici, in Italia due indigene, F. annua e F. dichotona, due naturalizzate, [...] F. Cioniana (dell'Africa tropicale) e F. squarrosa (dell'Asia, Africa e America tropicali). Un genere affine, con il quale fu da alcuni confuso, è Stenophyllum (Bulbostylis) ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPECIE – ITALIA

NONNEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNEA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Boiraginacee, stabilito dal Medikus in onore del botanico J. Ph. Nonne. È costituito da una trentina di specie delle regioni calde dell'Eurasia e dell'Africa [...] boreale, due delle quali spontanee anche in Italia e due solo naturalizzate. Sono tutte piante erbacee a foglie alterne, infiorescenze a cime scorpioidi con fiori a calice accrescente nel frutto e corolla bianca, gialla o azzurra a fauce nuda o ... Leggi Tutto

BIDENS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eliantee, di cui furono descritte oltre 90 specie diffuse in tutto il globo, specialmente in America. Piante erbacee per lo più annuali con fiori del raggio [...] basso e mercé i quali possono aderire e disseminarsi. Tre sole specie sono indigene in Italia, di cui la più comune, B. tripartitus L., si trova lungo i fossati e nei luoghi umidi; altre ve ne sono di origine americana, perfettamente naturalizzate. ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – NATURALIZZATE – ACHENIO – ERBACEE – ITALIA

Azollacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridofite eterosporee leptosporangiate, comprendente 7 specie diffuse nelle zone temperate e tropicali del globo. Si tratta di piccole erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti, con [...] avviene efficacemente soprattutto per via vegetativa, per frammentazione ascellare. Due specie, Azolla caroliniana e Azolla filiculoides (fig.) sono naturalizzate in diverse località italiane e si coltivano per ornamento di acquari e piccoli stagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGA AZZURRA – PTERIDOFITE – SIMBIOSI – FOGLIE – SPECIE

SOLIDAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIDAGO Augusto Béguinot . Vastissimo genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, tribù Asteree, comprendente un'ottantina di specie quasi tutte dell'America Settentrionale, una sola dell'Eurasia [...] pascoli dalla zona submontana alla montana, rara in pianura. In Italia oltre alla spontanea, ne crescono due di origine nordamericana (S. Canadensis L. e S. serotina Ait.), coltivate nei giardini e naturalizzate in parecchi luoghi, specie la seconda. ... Leggi Tutto

SACCARDO, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCARDO, Pier Andrea Alessandro Ottaviani – Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta. Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] repertorio sistematico delle più antiche date ed autori del rinvenimento delle piante (Fanerogame e Pteridofite) indigene, naturalizzate e avventizie d’Italia e della introduzione di quelle esotiche più comunemente coltivate, pubblicata in Padova nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AUGUSTO NAPOLEONE BERLESE – GIOVAN BATTISTA DE TONI – PIER ANTONIO MICHELI – GIOVANNI CANESTRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCARDO, Pier Andrea (2)
Mostra Tutti

ERIGERON

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] con circa dieci varietà o razze che crescono nelle Alpi e nell'Appennino e tre di origine americana, ma completamente naturalizzate; tra queste l'E. canadensis L. sfuggito dagli orti botanici verso la fine del sec. XVIII e quindi diventato una ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NATURALIZZATE – ABISSINIA – LIGULATI – BRATTEE
1 2 3 4
Vocabolario
naturaliżżare
naturalizzare naturaliżżare v. tr. [dal fr. naturaliser, der. di naturel «naturale» (ma coniato sul lat. naturalis)]. – 1. Concedere a uno straniero il diritto di cittadinanza che si diceva un tempo naturalità; nel rifl., non com., chiedere...
naturaliżżazióne
naturalizzazione naturaliżżazióne s. f. [dal fr. naturalisation (v. naturalizzare)]. – L’atto, il fatto di naturalizzare (o di naturalizzarsi). In partic.: 1. In diritto, acquisto della cittadinanza da parte dello straniero che si trovi nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali