• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [4]
Archeologia [13]
Africa [8]
Manufatti [6]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [3]
Asia [3]
Chimica [3]
Pratiche culturali [3]

mùmmia

Enciclopedia on line

mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più alto fu raggiunto da quella egizia tramite imbalsamazione, che necessitava di operazioni complesse e dell'impiego di costose sostanze: spezie, natron (carbonato di sodio), unguenti, resine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: IMBALSAMAZIONE – MUMMIFICAZIONE – NATRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùmmia (2)
Mostra Tutti

mummificazione

Enciclopedia on line

Archeologia Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario. La m. mediante [...] accompagnavano gesti e recitazioni di testi magico-religiosi. Le prime testimonianze dell’impiego di sostanze ritenute conservanti, come il natron e alcuni tipi di resine, oltre al bendaggio del corpo, risalgono alle prime due dinastie, ma fu solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – AFRICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: IMBALSAMAZIONE – ISOLE MARCHESI – ANTICO EGITTO – NUOVA GUINEA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mummificazione (2)
Mostra Tutti

BARBERA, Agatino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Agatino Giovanni Mario Crespi Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] a iniezioni di determinate sostanze (Ueber die Erregbarkeit von Herz-und Gefássnerven nach Injection von jod und phosphorsaurem Natron,in Archiv für die gesamte Physiologie,LXVIII [18971, pp. 434-448); sulla linfopoiesi, che considerò in diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO URICO – FISIOLOGIA – INTESTINO – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sumerogramma che indica il bagno. Sia da una fonte hittita sia da fonti ebraiche sono documentate sostanze minerali alcaline, come il natron, per il lavaggio di alcune parti del corpo. Nella Bibbia è citato un lavaggio con soda e potassa (Geremia, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
nàtron
natron nàtron s. m. [dall’arabo naṭrūn, da cui anche il nome lat. scient., Natrium, del sodio]. – Minerale monoclino, carbonato di sodio con 10 molecole di acqua di cristallizzazione, che si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come...
termonatrite
termonatrite s. f. [comp. di termo- e natron, perché il minerale si forma per riscaldamento e quindi per disidratazione parziale del natron]. – Minerale rombico, carbonato di sodio idrato, di colore dal bianco-grigiastro al gialliccio e lucentezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali