• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [13]
Africa [8]
Manufatti [6]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Geografia [3]
Asia [3]
Chimica [3]
Pratiche culturali [3]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] e dalla Fenicia, dove Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 26, 65) localizza la leggendaria scoperta del vetro a opera dei mercanti di "natron". L'epoca più fiorente di quest'arte vetraria egizia è il periodo ellenistico, sotto i Tolomei, in cui si giunse ... Leggi Tutto

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , corrisponde alla Grande Fossa Orientale, in cui giacciono numerosi laghi senza esito esterno, dei quali i più notevoli sono il Natron, alimentato dal Nyiro che proviene dalla Colonia del Kenya, l'Eyasi, il Manyara, ecc. Nella fossa compresa fra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] e quali possano essere. Si sa soltanto che dalle acque di alcuni laghetti (Lago Mandara) si ricava la soda naturale (natron). Limitatissima è anche l'industria, la quale si riduce all'intreccio delle foglie di palma e a qualche lavoro in cuoio ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SAHARA OCCIDENTALE – GUERRA ITALOTURCA – COLOMBO SELVATICO – FALDE ACQUIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] e dei soffioni boraciferi della California. Salgemma, gesso sono spesso di origine marina, talvolta lo stesso salgemma, il natron (carbonato di sodio) e altri sali provengono dal dilavamento di rocce circostanti e accumulo in depressioni per mancata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] l'interno del corpo con spezie e vino e riempivano lo stomaco con mirra. Ricucita l'incisione, il corpo veniva immerso nel natron (carbonato di sodio) per essiccarlo e infine avvolto in bende impregnate di olio e resine. Che cosa sono i geroglifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

CARBONATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] Il primo costituisce la soda cristallizzata del commercio. In natura si ha la termonatrite (trimetrica) Na2CO3•H2O; il natron (monoclino) Na2CO3•10H2O; il trona o urao (monoclino) Na2CO3•NaHCO3•2H2O (detto anche sesquicarbonato sodico). Di K2CO3 sono ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DENSITÀ DI CORRENTE – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONATI (1)
Mostra Tutti

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] uomini alcune vecchie fumano la pipa; quanto alle giovani fiutano e masticano volentieri il tabacco mescolato a un poco di natron (carbonato di sodio). Le armi tuareg, oggi cadute in quasi completo abbandono in seguito all'introduzione di quelle da ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] religioso, si possono trovare anche altre informazioni: per esempio, non si può non vedere un riferimento ai ricchi giacimenti di natron a est di el-Kab, se questo materiale è scelto come tributo specifico offerto dal III nomós dell'Alto Egitto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] ad articoli importati dal Sahara e dal Nord Africa, come armi, cavalli, perle, indumenti suntuari, barre di stagno, sale e natron di Bilma e di altri giacimenti del Sahara, schiavi e noci di cola provenienti da sud. I principali centri di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di Grottarossa, per la quale si deve escludere un procedimento di conservazione di tipo egiziano con l'uso del natron; il corpo, infatti, fu trattato con resine e mirra, sostanza resinosa aromatica proveniente dall'Arabia meridionale e dall'Oman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
nàtron
natron nàtron s. m. [dall’arabo naṭrūn, da cui anche il nome lat. scient., Natrium, del sodio]. – Minerale monoclino, carbonato di sodio con 10 molecole di acqua di cristallizzazione, che si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come...
termonatrite
termonatrite s. f. [comp. di termo- e natron, perché il minerale si forma per riscaldamento e quindi per disidratazione parziale del natron]. – Minerale rombico, carbonato di sodio idrato, di colore dal bianco-grigiastro al gialliccio e lucentezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali