CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] la Strenna di Monte Granaro (Fermo 1905), guida del luogo nativo, aggiornata dopo quasi mezzo secolo da V. Valentini (Roma liberaldemocratici: in particolare, al federalismo elvetico ed americano, nel quadro italiano modificabile in regionalismo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] altrettanto fortunata in campo economico finanziario, Brundage, nativo di Chicago, era un costruttore di successo (3′45,1″ il tempo della vittoria). Alle sue spalle, l'americano Bob McMillen, che gli terminò ad appena un decimo di secondo, il tedesco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] dell'assise fu il primo ministro francese Félix Fauré, nativo di Le Havre. I 59 delegati non discussero nemmeno , mentre Fast chiuse terzo a quasi 40. Dopo la gara, l'americano Arthur Newton, che si piazzò quinto, accusò Théato e Champion di avere ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] tendenziale fino a convergere con quella dei parlanti nativi e a comprendere il repertorio delle varietà di 2) dall’arrivo in Italia:
(1) fino Khartum – eh ++ uno + uno omo – americano – [l’uomo ha detto:] «questo qua (e) mio figlio ++ mio figlio + eh ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] l'arco della sua vita. Seguì l'incontro con lo scultore Thomas Waldo Story, figlio del più noto William Wetmore Story, americano, stabilitosi definitivamente a Roma già dal 1851, il quale gli offrì l'opportunità di lavorare nel suo studio sito nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] La terra desolata (The Waste Land, 1922) di un americano a Londra, Thomas Stearns Eliot.
La città, descritta come come Nell’estate padana, o ancora sulla piazza del lago nella natia Luino, in Ogni volta che quasi: al sentire richiamare da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] sottrae neanche Claude Debussy (1862-1918), allievo di Ernest Guiraud (nativo di New Orleans e amico di Bizet), quando scrive La trot e shimmy sanno poco o nulla dell’autentico jazz afro-americano. In effetti il grande jazz che si fa a Chicago nei ...
Leggi Tutto
fonemi
Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] unità fonetica a un’altra (per es., da ra a la). Un ascoltatore americano, per cui /r/ e /l/ sono f. distinti, non percepisce 13 dall’esperienza linguistica: le abilità fonetiche nella lingua nativa aumentano progressivamente (a 6 mesi c’è la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] alla scomparsa delle piriti spagnole dal mercato americano, non compensata dall'aumento della produzione -38 e 128.000 t. nel 1945.
Negli Stati Uniti il consumo di zolfo nativo, dalla media annua di 1.500.000 long tons nel triennio 1937-39, è passato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 1842), che studiò qualche tempo a Londra e poi nella natia Norwich. Nei suoi primi e già maturi lavori mostrò un il Corot e il Millet.
John Singer Sargent (1856-1925), un altro americano, che studiò in Francia e in Spagna, dominò durante i primi anni ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...