SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de España y sus terrazas, in Trabajos Mus. Nac. Cienc. Nat. Ser. Geol., Madrid 1928, n. 36; S. Calderón, Observaciones nomina il governatore), sono il Banco Central, il Banco Hispano-Americano, il Banco exterior de España, il Banco Español de credito ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] è doppia della portata minima del gran fiume sud-americano.
L'interruzione del corso navigabile nell'ultimo tratto e celebrava quindi a Roma un trionfo, rimasto memorabile, al dire di Plinio (Nat. hist., V, 5, 33-38), per la novità e la stranezza dei ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e per la fauna attuale, v.: F. de Azara, Apuntamientos para la hist. nat. de los cuadrúpedos del Paraguay y Río de la Plata, 1802, e Apent e Argentini si chiamarono gli abitanti del nuovo stato americano. Né fu senza ragione l'adozione della forma ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è uno dei più noti. Esso è il tipo palco-americano del Deniker, e quello predominante nella razza antica, cosiddetta e la sua santa legge predicata a profitto delle anime dei nativi". Come poi questa predicazione debba essere intesa, è spiegato in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ; più d'uno dei navigatori era stato massacrato dai nativi durante le prime discese sulle coste. Tuttavia il governo Central Australia, Adelaide 1925; Gr. Taylor, Tropical Settlement, in Americ. Geog. Rev., New York 1919; 3) Australia Meridionale: ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Britannico a sud-est il Messico si affaccia a oriente al Mediterraneo Americano, tra la foce del Río Grande del Norte (Golfo del Messico che pare sia stato il primo a scrivere nel natio Messico, non possono costituire tutti insieme la letteratura d' ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ecc.). Ai viaggi religiosi appartiene anche quello di un Teofilo, forse nativo dell'isola Diu (India), inviato nel 356 da Costanzo imperatore Giappone (1854) per effetto della missione del contrammiraglio americano Perry, che v'avea già fatto l'anno ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] meno di 100) e basso tenore di manganese (meno di o,5′ (′): metodo americano.
3. Ghisa con alto tenore di silicio (2 ÷ 2,5%) e basso Berlino; cofano e scrigno del tesoro della Corona nel German. Nat. Mus. di Norimberga, del sec. XV; picchiotti di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] altra parte riusciva al Bolívar, infrantosi nel congresso ispano-americano del 1826 il più grande sogno d'una federazione delle provincie di Jaén e los Maynas, che a lui - nativo di Guayaquil - era necessario per avere titolo alla presidenza del Perù ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le spedizioni nella Etiopia propria vanno ancora menzionati i viaggi dell'americano O. Crosby (1900) e dell'inglese H. W. nel 1855 entrava in Gondar, dopo un'aspra lotta, un condottiero nativo del Quarā (ad occidente del Tana) di nome Kāsā il quale ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...