GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] s. GiovanniBattista, che nel 1538 fu collocato nella cappella di S. GiovanniBattista, eretta per dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella parrocchiale abate gli commissionava la pala della Natività per l'altar maggiore, oggi non ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] GiovanniBattista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzione della Madonna e la predella con S. Giovacchino scacciato dal tempio, la Deposizione di Gesù e la Natività La data degli affreschi di B. di Fredi a San Gimignano, in La Critica d'arte,s. 3, ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Vienna e della Natività della Vergine della chiesa riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Siro , Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da SanGiovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). Torbole del Garda, chiesa parrocchiale: Martirio di s. Andrea (1742; Emert, 1939, pp. 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. GiovanniBattista e s. Teresa ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Antonio e GiovanniBattista. I primi documenti, che riguardano l'attività artistica dell'A. Pavia, l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore e dei civici musei milanesi (Natività) ,pertinenti alla tomba cremonese ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] an trono tra i santi Ambrogio e GiovanniBattista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. , Chiesa di S. Maria dei Miracoli: Natività; Milano, Chiesa di Santa Maria della Passione santi (sagrestia); Milano, Chiesa di San Pietro in Gessate: affresco con ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] il Corteo dei Magi e la Natività della Vergine.
Nel primo, il , e una perduta Pietà per GiovanniBattista Puccini.
Nel maggio 1518, preceduto
Numerose sono le opere a lui attribuite come il San Giovannino di Pitti, la Sacra Famiglia del Prado, il ...
Leggi Tutto
CIMA, GiovanniBattista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni Treviso dove intorno al bellissimo GiovanniBattista dal manto rosa emergono da Milano (Brera) e in particolare la Natività della chiesa del Carmine di Venezia, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Verrocchio; la Natività ad Antonio del Pollaiolo; il Convito di Erode ad Antonio di Salvi e Francesco di Giovanni.
La scadenza per Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. GiovanniBattista di Firenze…,Firenze 1782, p. 58; G. B. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] un altro Miracolo di s. Antonio e una Natività, già ricordata dal Ratti (in Soprani-Ratti, , un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che Luca, vol. 146).
Dei figli, GiovanniBattista, il maggiore, secondo il Soprani "haveva ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...