GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza di San Miniato - aveva abbandonato il lavoro per a Loreto poiché la Compagnia della Natività gli aveva commissionato lo stendardo L'Immacolata Concezione coi ss. GiovanniBattista e Lucia (Firenze, Uffizi ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] p. 30), l'esecuzione di una Natività (Verona, Museo di Castelvecchio), proveniente dalla Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa tra i ss. Nicola di Mira, GiovanniBattista, Dorotea e Giuseppe (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel lavorò a un rilievo marmoreo con la Natività di Nostra Donna,ma le fonti non quattro figure di santi: S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] 1402 compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., Bambino fra i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista, Taddeo e Benedetto (Firenze, quattro scene, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei magi e la ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] GiovanniBattista, un Battesimo di Cristo e altre quattro Storie del Battista, i Santi Giovanni parto con la Natività del Battista (Uffizi), probabilmente mit einem Exkurs über Vasaris Oratorium in San Clemente, in Jahrbuch der Berliner Museen, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Donatello: all'interno hanno la Natività e la Circoncisione, all'esterno trono fra i santi Stefano e GiovanniBattista, che veramente si presenta quale solo il cartone a chiaroscuro (Museo di San Marco), dove si nota quella composizione grandiosa ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di farlo era in quel momento GiovanniBattista Scultori, collaboratore di Giulio a , detto il Bronzino, con la Natività del 1553, desunta dal dipinto per San Benedetto Po, e oggi al Louvre; della Crocifissione con la Madonna, Maddalena e Giovanni ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] e Marco d'Oggiono: la Natività con s. Caterina di Brera, Bergamasco, raffiguranti "la vita dell'apostolo San Giacomo con l'Assunta". La fama dell dei dipinti del Piazza nella cappella di S. GiovanniBattista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Morte di s. GiovanniBattista (Dresda, Staatliche dell'arte del B. è indicata dalla Natività della Vergine (Savona, santuario della Misericordia), de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San Francisco [1708], in F. J. Sánchez Cantón, cit., V ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S la decorazione della galleria del casino di San Leucio, affrescata con il Trionfo di s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...