ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] arco per il giorno di s. GiovanniBattista.
Gli interessi culturali di E. aggiunte altre sull'Annunciazione e la Natività). Regolarmente, ogni giorno od ogni tempo, ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio A poco dopo il 1520 dovrebbe risalire la Natività in collezione privata (Frommel, 1968, pp. dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. la Presentazione di Maria al tempio e la Natività di Maria, eseguite entro il 1674, riceveva, infatti, da GiovanniBattista e Giovanna Pignatelli pagamenti per i ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] grazia della sua virtù l'infamia della natività sua" (1550, p. 503) - e nelle due laterali i santi GiovanniBattista e Maria Maddalena (Firenze, 1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] e i ss. GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Francesco del 1933, pp. 323-336; W. Paatz, Una Natività di P. Uccello e alcune considerazioni sull’arte del e le origini del Rinascimento (catal., SanGiovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Gerolamo Rabia, La Pelucca, vicino a Sesto SanGiovanni, per la prima volta citata in un documento cappelle (cappella del Cenacolo, uno stemma, una Natività nel chiostro) dal 1526 al 22 ott. col Bambino, s. GiovanniBattista, s. Antonio e una ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] nel catalogo cimabuesco: la Natività della Fondazione Longhi a 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel SanGiovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze s., 113 s., 133, 142 s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore GiovanniBattista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] apr. 1483, la famiglia di GiovanniBattista, tra i cui figli è situ)per la pala con la Natività del Francia (ora alla Pinacoteca di The Church of Santa Cecilia and the Bentivoglio Chapel in San Giacomo Maggiore in Bologna, in Mitteil. des Kunsthist. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] quadretto rappresentante la Natività e nel gennaio GiovanniBattista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due disegni di Danae e S. GiovanniBattista Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", fiorentina, in cui sono raffigurati la Natività, la Fuga in Egitto, la Notai una Madonna col Bambino, s. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...