SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Domenico e di S. Giuseppe, ora nella chiesa della Natività di Maria Santissima, alle quali si aggiungono S. Lucia e fabbrica sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. SanGiovanniBattista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] del Crocefisso, con Storie della Passione di Cristo, Natività di Maria, e gli apostoli Pietro e Paolo ( cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, SanGiovanniBattista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di GiovanniBattista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in Vincoli (1), assunzione della Vergine (5), s. Bernardo (2), s. Agostino (1), s. Lupo (1), natività ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] va in Egitto, la Madalena convertita, SanGiovanni Evangelista».
Che il tempo in cui ricordata con entusiasmo dal cremonese GiovanniBattista Biffi in visita a Genova a’ Cappuccini il quadro della Natività, figuratavi la Vergine col Bambino fuori ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Francesco a Monte Carlo presso SanGiovanni Valdarno, dal 1810 in S (lunetta con la Pietà, S. GiovanniBattista e S. Sebastiano entro nicchie, predella Lorenzo a Bibbiena (Pietà con lamentazione, Natività con adorazione dei pastori), recanti gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 'incursione di F., con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la quale egli pagò una opere, come il S. GiovanniBattista del Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ d’Oro (ante in marmo, con la Natività della Vergine. Risulta qui era occupato anche sul fronte del monumento di GiovanniBattista Peranda in S. Maria degli Angeli, che ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] arco per il giorno di s. GiovanniBattista.
Gli interessi culturali di E. aggiunte altre sull'Annunciazione e la Natività). Regolarmente, ogni giorno od ogni tempo, ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio A poco dopo il 1520 dovrebbe risalire la Natività in collezione privata (Frommel, 1968, pp. dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. la Presentazione di Maria al tempio e la Natività di Maria, eseguite entro il 1674, riceveva, infatti, da GiovanniBattista e Giovanna Pignatelli pagamenti per i ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...