Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il SanGiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda. Moro, forse coincidente con la «tavola d’altare, dentrovi una Natività che fu mandata dal Duca a l’imperatore» ricordata da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] presbiterio, ma non così tanto da giustificare che sanGiovanniBattista o san Girolamo, benché in piedi, siano alti come seconda domanda è in che rapporto stia con la più celebre Natività fiamminga, quella del Trittico Portinari di Hugo van der Goes, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] e la veste purpurea di Cristo, la spugna, i capelli di sanGiovanniBattista, il velo (maphorion) e la cintura della Vergine. Sui fianchi di Costantino in Terrasanta: il Santo Sepolcro e la Natività di Betlemme.
Il Santo Sepolcro
Dedicato nel 336 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ", che avrebbe tratto da Tolomeo e altri su questioni di natività e malattie (Maccherini, 1993, pp. 230 s.: 23 , cc. 126v-127r; Camerale II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di SanGiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] il Battesimo di Cristo della chiesa della Natività a Garlenda (trafugato) e realizzò la dispersa pala d’altare con SanGiovanniBattista, oltre all’affresco del voltino, entro la cappella di GiovanniBattista Morando nella chiesa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] . I rapporti con la città rimasero vivi, attestati anche dalla Natività di Maria di Castelnovo di Sotto (1617-18) e dalla (2008), pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito SanGiovanniBattista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e Lionello ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] con il Bambino, firmata, Pinacoteca nazionale di Bologna; Natività della Vergine, chiesa parrocchiale di Quaderna di Ozzano Emilia 148-156, 185-188; A. Mazza, Un SanGiovanniBattista di Camillo Procaccini diciannovenne nella Galleria Estense. Dipinti ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Domenico e di S. Giuseppe, ora nella chiesa della Natività di Maria Santissima, alle quali si aggiungono S. Lucia e fabbrica sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. SanGiovanniBattista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] del Crocefisso, con Storie della Passione di Cristo, Natività di Maria, e gli apostoli Pietro e Paolo ( cura di R. Comba, Fossano 2011, pp. 233-236; S. Manavella, SanGiovanniBattista, Savigliano, in Tommaso e Matteo Biazaci da Busca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] tra sanGiovanniBattista e san Francesco (1310-1315), affrescato per la famiglia Orsini nella cappella di SanGiovanniBattista, evidenzia , tornano in forma più elaborata nel trittico con Natività di Maria per il Duomo di Siena (oggi conservato ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...