ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] del Seicento fiorentino (Giovanni da SanGiovanni, Furini, Vignali, consistente nella decorazione della cappella della Natività, realizzata da Rosselli fra il la sorella Margherita, maritata con Giovan Battista Boschi, presso la cui famiglia Matteo ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , e Battista adolescenti immersi nella paura dei boschi: Natività e Adorazioni in Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro ...
Leggi Tutto
MONTANO, GiovanniBattista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] alla sola scena con la Natività (Bilancia).
La chiesa di S l'organo di L. Blasi in S. Giovanni in Laterano, per la quale ricevette pagamenti San Giacomo degli Spagnoli, cc. n.n.) è scritto «Giovan Domenico Montano» ma il nome esatto – «Giovan Battista ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Leocadio, autori dell’affresco con la Natività nella sala capitolare (1472) che, spiccano poi i Ss. GiovanniBattista e Agostino della collezione Serra F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’ ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] per la Compagnia di S. GiovanniBattista della Morte, oggi nella cappella firmata e datata 1566, una Natività della Vergine nella cappella degli Anziani Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato, LXXVII (1998), pp. 29-35 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di Cosimo III, oggi disperso, eseguito per GiovanniBattista Mancini, ministro di Toscana a Roma ( , Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ritrovato modelletto, in Prospettiva, 2009 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , tra i quali Giovanni da SanGiovanni e Pietro da Cortona le pitture murali della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di Colle Val apostolo conservata nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] da Anelli, 1985, p. 78).
GiovanniBattista Carboni (1775-76, p. 14) ’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò Berzo Demo (1759). A Brescia, restaurò una Natività di Vincenzo Foppa in S. Nicola e intervenne ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] nella pittura sotto fra' Bartolomeo di San Marco" e che godé della si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, Metropolitan la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una predella ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 78), dove troviamo raffigurati la Natività, l'Adorazione dei magi, l Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e 36; G. Bergamini, Il disegno nell'arte di G. da T., San Vito al Tagliamento 1972; Id., Un inedito affresco di G. da T ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...