LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Santo) e della Flagellazione (frammenti della scena diGesù davanti a Pilato).
Momento culminante della sua Museum of art), una tavola firmata e datata che ripete la Nativitàdi Gaudenzio Ferrari conservata nello stesso museo.
Solo nel 1568 il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di una Nativitàdi Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per il capitano Ascanio Lenzi e di rinviare il S. Antonio da Padova con il Bambin Gesù (Fossombrone, Ss. Annunziata), ma specialmente il S. Antonio ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] lavorò come pittore in S. Maria Novella a Firenze per la Compagnia diGesù Pellegrino; tra il 1343 e il 1346 risulta iscritto all'Arte dei di distinguere la mano di A. e di altri due pittori, uno dei quali eseguì anche gli affreschi della Natività ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] 1590) per la compagnia del Nome di Dio, già sull'Altar maggiore della chiesa del Nome diGesù a Pesaro (Parigi, Louvre); Madonna figure, ma ad esaurire il loro movimento (Estasi di S. Francesco; Natività). Le sue composizioni, inoltre, sono legate a ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] la vicenda riferita da Daniello Bartoli nell'Istoria della Compagnia diGesù. Databile intorno al 1677 è la tela con il Denis Mahon: Alla scoperta del barocco…, p. 71), la Natività del Battista nella cappella del cardinal Paluzzo degli Altieri a S. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] e Assuero che L. Spada aveva inventato per la Ghiara; invece nella tela della parete di fronte, con il Battesimo diGesù, l'apertura sul paesaggio "richiama la lezione di Strozzi (Pallucchini, 1981, p. 219).
L'anno seguente il F. si trovava a Padova ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] altare, una Natività, e alcuni ritratti compiuti per il palazzo patriarcale di S. Pietro a Castello (distrutti, in gran parte, nell'incendio del 1603; vedi Perocco, 1967, nn. 72, 74). Nel 1523 l'artista firma e data la Presentazione diGesù al tempio ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] dei pittori, strettamente legata alla Compagnia diGesù, che aveva sede nella casa professa dei gesuiti. Nel 1690 la Madonna col Bambino della chiesa napoletana di S. Giovanni dei Fiorentini aprì la lunga serie di immagini devote dipinte dal D. e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] diGesù, come si può desumere dalle xilografie di Francesco da Nanto.
Dunque, nell'estate del 1529 G. si trovava didi Hampton Court, interessante esempio di iconografia antipapista; più sicura l'assegnazione di altri due monocromi con la Natività ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] la Disputa diGesù fra i dottori, voluta da Naldo Naldi per la pieve di Rontana e ora nella collegiata di S. maggiormente stondate della Vergine e di alcune figure di Giuditta. Si ricordano, in particolare, la Nativitàdi Grenoble (1530; Musée de ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...