MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] papa Urbano VIII perché gli concedesse di lasciare la Compagnia diGesù, nominandolo insieme vescovo di Nicosia, in partibus infidelium. Ma di Augusto Cesare (Torino 1633). Tesauro rispose di lì a poco con La Vergine vero ascendente della nativitàdi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Worcester Art Museum (Teza, 1983-1984). Al 1730 o poco prima si datano le tele con la Natività e il Gesù tra i dottori nell’Assunta a Castel di Sangro (L’Aquila; Sansonetti - Savastano, 1995).
Databili all’inizio degli anni Trenta sono gli ovali su ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il movente va cercato non nella frustrazione provata dinanzi alla Nativitàdi Andrea (McKillop, p. 138), quanto in un misterioso il Commiato di s. Giovannino dai genitori e l'Incontro tra s. Giovannino e Gesù.
Dalle specifiche di pagamento risulta ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] del Ss. Nome diGesù annesso alla stessa chiesa di S. Francesco (oggi alla National Gallery di Londra), opera un di S. Agostino (1493-94, oggi a Parigi, Louvre); una Natività per la cappella di Francesco Feriani in S. Agostino (1493) e una Natività ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] all’asta da Sotheby’s a Londra il 26 luglio 2007 (lotto 131); la Madonna e i Putti dell’altare della Natività al Gesù; il busto di Clemente XI, già in collezione Zeri (Roma, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (Villabianca, ms.); Battesimo diGesù, Palermo, Museo diocesano, già nella chiesa di S. Giovanni l'Origlione Palermo (Alessi, ms.; Giuliana Alajmo, 1945); Natività, Acireale, chiesa di S. Maria della Grotta; Autoritratto, ibid., Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] del SS. Nome diGesù, dove Giovanni, in data 10 maggio 1783, segnala il suo stato di indigenza; l'altro, Madonna del Rosario Ostensorio e Maria Maddalena, nella chiesa della Natività della Vergine Pozzo Strada, a Torino, smembrato negli anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] con il Giotto padovano (Volpe, La pittura…, 1965, p. 19). Nella lacunosa Natività, costruita su un vertiginoso equilibrio spaziale, le donne che attendono al primo bagno diGesù sono colte ancora dagli affreschi assisiati e inaugurano un repertorio ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] su alcune tavole, tra cui la dibattuta Natività del Museo nazionale di Belgrado (Il Trecento adriatico(, p. 180 S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione diGesù e la Presentazione di Maria al tempio.
Fonti e Bibl.: S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , per l'oratorio lucchese della Confraternita del Nome diGesù: le tele furono trasferite al principio dell'Ottocento sul soffitto al centro del transetto.
Una prima versione della Natività della Vergine venne ultimata dal L. entro il luglio del ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...