MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] i quattro pannelli narrativi principali (Natività, Adorazione dei magi, Assunzione della di fronte al sepolcro un dossale marmoreo dalla sobria struttura classicheggiante, all’interno del quale raffigurò Maria tra i Ss. Leonardo e Remigio, Gesù ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di Mosè (Potsdam, Neue Palais); Moltiplicazione dei pani (Roma, Gall. Pallavicini); Tu es Petrus (ibid.); 1745-50 circa: Natività (Roma, Gall. naz.); Natività ; C. Galassi Paluzzi, La Cappella del S. Cuore al "Gesù", in Roma, IX (1931), pp. 65-68; E. ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] posta in situ nel presbiterio della chiesa del Gesù a Genova la Strage degli innocenti (Id., di Spotorno, con la Natività della Vergine (Tassinari, p. 38), che integrava un ciclo di quattro grandi tele realizzate insieme con lui da Piola, autore di ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] diresse Donna del Paradiso. Mistero della Natività. Passione e Resurrezione di Nostro Signore, silloge di laudi dei secoli XIII e XIV religiosa Costa fece debuttare nel 1955 Processo a Gesùdi Diego Fabbri, colla parola sospesa tra pianto/canto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] e già terminate nel settembre, l'altare della Natività commissionato forse anch'esso nel luglio, consegnato nell'ottobre penitente, nel Museo Bardini di Firenze, ed altri esemplari: Santi, 1986), gruppetti plastici (L'incontro tra Gesù e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] inoltre le vetrate della chiesa con la SS. Trinità, sopra la pala di Giulio Romano per l’altare principale, e in controfacciata quella dedicata a Maria dell’Anima assieme a Gesù in trono e con Adamo ed Eva, offerta dall’Imperatore Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] dei servi di Maria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel convento di Montesenario ( quest’anno datò la Natività della Vergine in S. Agostino a Sansepolcro, dipinta su commissione di Remigio Cantagallina (Bartolozzi, ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] la cappella Alfonsi in S. Maria degli Angeli (1584), la Natività Sabatini in S. Maria dei Monti (1582-85), e un Arch. capitolare di S. Pietro, in Roma, I (1923), pp. 451-455; C. Galassi Paluzzi, La Circoncisione del M. nella chiesa del Gesù, ibid., ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Museum di Vienna e della Natività della Vergine della chiesa parrocchiale di Bagnolo Po (Rovigo), ed anche, cosa di Reni aveva dipinto fra il 1616 ed il 1617 a Bologna, per i gesuitidi Genova (Emiliani, 1959, p. 252; Mahon, 1968).
Prima dello ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] eseguì per il suo protettore una Natività e una Deposizione, entrambe ora nella Biblioteca Fabroniana di Pistoia (Montagu, 1974, pp. di Londra è conservato un piccolo Gesù Bambino dormiente in cera colorata su ardesia: in una iscrizione sul retro di ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...