FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] S. Filippo Neri: quella della Nativitàdi Maria sul cui altare era una tela di analogo soggetto, opera di Pietro da Cortona, oggi conservata busti di Apostoli affrescati sulle pareti del Collegio degli artisti presso la chiesa perugina del Gesù, nei ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] il liceo a Betlemme, vicino alla basilica della Natività.
Fu allievo di padre Bellarmino Bagatti, che aveva contribuito a far Wadi Kharrar), del luogo del battesimo diGesù, come descritto nel Vangelo di Giovanni. Anche al suo intervento si ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Artogne, S. Andrea). In mancanza di riferimenti cronologici, accanto alle tele firmate e datate con Gesù fra i pescatori (1622; Brescia, Carlo Borromeo e Antonio abate (Rudiano, chiesa della Nativitàdi Maria) e i Martiri francescani in Giappone, la ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] di Quarona Sesia. Di poco posteriore è la Natività dell'oratorio di S. Giuseppe a Case Pareti di Scopello.
Del 1674 è la pala con il Rinnegamento di la Presentazione diGesù al tempio nella cappella della Madonna Incoronata della collegiata di S. ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] sei grandi quadri commissionatigli per l’erigenda cattedrale di S. Isacco. Le tele, raffiguranti l’Annunciazione, la Natività, la Circoncisione diGesù, la Presentazione al tempio, il Battesimo di Cristo, la Trasfigurazione, furono eseguite a Firenze ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] presbiteriale composto dai teleri dell’Assunta, della Natività della Vergine e della Nativitàdi Cristo. Di un S. Girolamo già nel primo e Presentazione della Vergine al Tempio, di una serie eseguita per la chiesa del Gesù (Frabetti, pp. 60, 72).
...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] , 2), che fin da piccina avrebbe dormito in un letto di paglia come Gesù nel presepe (B2, 2) e a sette anni avrebbe usato sorta in territorio lucchese, adotta lo stile della Natività (che coincide, per il mese di maggio, con l'uso moderno), egli segue ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] Lojola e S. Luigi Gonzaga; Pergine, Nativitàdi Maria, mobile da sacrestia (con sculture di Giambattista Fattori) e chiesa delle Anime, altare maggiore; Piazze di Bedollo, Immacolata, altare del Sacro Cuore diGesù e portali lignei interni; Riva del ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] sopra la Natività del Redentore nostro Giesù Christo (Venezia, M. Zaltieri, 1584), che diceva "composta dal già sig. Manolesso Emilio Doctor Kavalier", incentrata sulla devozione al Salvatore e sull'analogia tra la povertà dei tempi diGesù e il ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] delle Antifone maggiori per i giorni precedenti al Santo Natale (sette sonetti editi postumi nelle Rime degli Arcadi sulla Nativitàdi Nostro Signore Gesù Cristo, ibid. 1744, pp. 7-13), i due capitoli in terzine Adamo ed Eva (ibid., pp. 14-18, 139 ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...