FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] angeli, Quattro evangelisti, Episodio della vita diGesù, Episodio della vita di S. Rocco, Vergini e Martiri, ascrivono per la parrocchiale di Postumia (od. Slovenia) gli episodi della Vita di s. Stefano protomartire, la Natività e la Presentazione al ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] modelli di riferimento.
Questo è evidente, ad esempio, nelle due pale di Visinada (Vižinada, Croazia), con la Presentazione diGesù al della Natività) presso la Madonna dell’Orto, a Venezia.
Verso il 1629 licenziò due grandi tele per la chiesa di ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] se la sua presentazione all'abate del monastero di Parabiago, in quegli anni in fase di rinnovamento, abbia sortito qualche frutto: la Gatti Perer (1966) propone di attribuirgli le pale d'altare del Battesimo diGesù e dell'Assunta con i ss. Ambrogio ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] e Chiara, la Fortezza e la Prudenza (Venezia, chiesa dei gesuati, già Murano, Ss. Marco e Andrea), unica opera firmata e Vergine, Presentazione della Vergine al tempio, Sposalizio, Visitazione, Nativitàdi Cristo, Fuga in Egitto), che Boschini (p. ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] una bellissima icona della Natività del Signore» (p. 73) e racconta che il chiostro è «magnificamente decorato con un mosaico e sul lato maggiore ci sono i tre Re Magi [che] offrirono doni a Gesù Cristo» (p. 75).
Nella chiesa di S. Francesco a Beirut ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] e il S. Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome diGesù per l'omonima cappella in S. Romano (1714), "dipinti - a dire di Lanzi (p. 205) - con tanta forza e di tal magia che si appressano al migliore stile del Guercino (Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] decorato con la Natività. Tale opera è stata identificata con la Madonna del Soccorso nel duomo di Marsala, già in , 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria diGesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] sua bottega: a lui spetterebbe infatti il completamento della Natività della chiesa dell'Altopascio o Altobasso nel Messinese, nonché Gaetano Grano; un S. Ignazio già nella chiesa gesuitica diGesù e Maria in S. Giovanni, distrutta dal terremoto del ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] navata principale (con le raffigurazioni della Samaritana al pozzo, diGesù tra i fanciulli, di Cristo e l’adultera, del Figliol prodigo) e del transetto (con l’Annunciazione e la Natività) ai cupolini delle navate laterali, e relativi pennacchi, con ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] di S. Giovanni Battista a Foligno (Madonna in trono con Bambino, Natività).
A partire dal 1500 lavorò alla decorazione della chiesa di la Presentazione diGesù al tempio, raffigurata sulla base del trono.
Nella chiesa di S. Maria di Piazza realizzò ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...