BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] riproducente la Presa di Bastia ed una medaglia col ritratto del duca e, sul rovescio., la Cattura diGesù nell'orto degli natività, preghiera nell'orto degli ulivi, cattura, presentazione ad Anna, Erode e Pilato, fiagellazione, coronazione di spine ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] cupa e funerea di perfezione ella coltivò anche altre devozioni volte soprattutto a venerare, con un popolaresco istinto materno, il culto della Natività. E miracoli, come quello relativo a una statuina del Bambino Gesù improvvisamente animatasi per ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] a soprarco), la Cena in Emmaus e Gesù sul lago di Genezareth, che sono parte di un vasto ciclo cristologico per la cappella alla Nativitàdi Maria. All'interno di un programma di decorazione complessivo, il G. partecipò con la realizzazione di alcuni ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] chiesa della Ss. Annunziata dipinse la Presentazione diGesù al Tempio, documentata al 1573-74 (Nesi, 2018b, p. 141). L’esecuzione di questo dipinto conferma la presenza di Vini a Pistoia, sconfessando l’idea di un soggiorno a Verona dal 1570 al ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] della certosa di Pavia. All’incirca nel 1694 realizzò nella cappella di S. Caterina i due rilievi con lo Sposalizio e Gesù e la secolo. Nel 1696 realizzò, a fianco di Sacchi, il paliotto con la Nativitàdi Maria da collocarsi nella sagrestia nuova. A ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] (poi del Ss. Nome diGesù) a Dogliani; a causa probabilmente dell'eccessiva mole di lavoro, l'architetto consegnò i secolo il G. eseguì anche la chiesa parrocchiale della Nativitàdi Maria Vergine di Marene (iniziata nel 1723 e terminata nel 1741), ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ; Loda, 2002, pp. 186-189), gli affreschi con Storie di s. Giuseppe realizzati con l’allievo Giovanni Battista Festa (1675, Berzo, Nativitàdi Maria). Al 1675 circa è da assegnare anche La carità di s. Lucio con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] Caterina della Notte) in pendant con la Natività della Vergine di Deifebo Burbarini che reca un’iscrizione relativa al a Fontegiusta), l’Adorazione dei magi e la Circoncisione (Ss. Nome diGesù), quattro tele con gli Evangelisti (Ss. Pietro e Paolo) e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Sanguigna, alla Presentazione al tempio, ad alcuni volti di scribi nella Disputa diGesù tra i dottori, all'Ascensione di Cristo e al Vir dolorum. Anche la tavola con la Natività, i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e il committente Rodolfo Priori ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] : l’Immacolata Concezione, la Natività, la Visitazione (ripubblicate nelle raccolte García Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia diGesù (1773), Roma 1954, pp. 234, 323 s., 327, 329, 332; ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...