TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] tela con la Madonna e santi per la Compagnia dei Poveri diGesù a Lastra a Signa (Firenze), oggi esposta nel locale palazzo ma quella con la Natività non la eseguì lui, bensì la subappaltò al più giovane ex compagno di bottega tosiniana Niccolò Betti ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di peste, quali Rocco e Sebastiano, e Battista adolescenti immersi nella paura dei boschi: Natività e Adorazioni di pastori e di ; alcuni dipinti di gloria e Passione diGesù in zona casalasca (Bocchi, 2003), testimoni dell’area di vasto respiro in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] ordine della facciata di S. Celso egli realizzò due rilievi marmorei raffiguranti la Visitazione e la Natività della Vergine, pagati nel 1613 ed eseguita nel 1616 è poi la magnifica Circoncisione diGesù con s. Ignazio e s. Francesco Saverio già a ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] al Raffaello delle logge appare di subita evidenza, così come nella scena che più le si avvicina (La disputa diGesù nel tempio ma con placido raffaellismo del polittico di Novi Velia, nello scomparto centrale (con la Natività) e nelle mezze figure ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Rime degli Arcadi, IX, Roma 1722, p. 87; Rime degli Arcadi sulla nativitàdi nostro Signore Gesù Cristo, Roma 1744, pp. 57-62, 131; Rime degli Arcadi in onore della Gran Madre di Dio, Roma 1760, pp. 112-128. Questa produzione fu raccolta dall'autore ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] una Natività per l'altar maggiore della chiesa, ancora esistente.
La data sembra derivare dall'interpretazione di un di difficile identificazione. Un S. Vito martire eseguito nel 1689 per S. Maria diGesù ad Artena (già Montefortino) per volontà di ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesa di S. Donnino di Parigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore diGesù per l’Università cattolica di ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] quando un inventario registra: «n. 175. Gesù colla Veronica di Francesco Casali cornice come sopra scudi venticinque» luce la sua dipendenza iconografica dalla Nativitàdi Guglielmo Caccia detto Moncalvo nella chiesa di S. Michele a Casale Monferrato. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Isaia e Naum, il mosaico della Nativitàdi Maria (ghimberga del portale di destra), mentre nel 1366 il solo i primi ventidue episodi che vanno dalla Cacciata di Gioacchino dal Tempio al Ritrovamento diGesù dopo la disputa con i dottori; il terzo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] un dipinto dal titolo Il Sacro Cuore di Maria e una Sacra Famiglia; nel 1835, un Gesù addormentato; nel 1841, Il Ss. Cuore diGesù. Nel 1843 partecipò alla mostra con tre dipinti, Il Ss. Cuore diGesù, Il Ss. Cuore di Maria e La Vergine, s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...