CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia diGesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] ora "nella vigilia della natività" ora assunta; ribadisce la grandezza di s. Pietro apostolo; suscita edizioni, del 1834 e del 1841, torinesi, dei Pensieri divoti diGesù Cristo appassionato per ciascun giorno della quaresima, precedute da una ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] diGesù, detta de' Matrigiani, in porta S. Francesco. Un'accurata indagine archivistica di Lunghi (1987, p. 99) ha permesso di .
Si tratta delle cinque tele di soggetto mariano (Sposalizio, Annunciazione, Natività, Adorazione dei magi, Riposo dalla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] S. Maria della Vittoria affrescò nella volta la Nascita diGesù, il Battesimo e la Trasfigurazione e nell'intradosso dell del cardinale Marcello Santacroce, vescovo di Tivoli dal 1652. Vi sono affrescati, alle pareti, la Natività e la Fuga in Egitto; ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] .
In S. Giovanni di Verdara a Padova l’artista pose nel 1740 una coppia di tele – una Nativitàdi Maria e S. Ubaldo di S. Alessandro della Croce; Presentazione diGesù al Tempio, 1745 circa, duomo; Gesù consegna le chiavi a Pietro e Martirio di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] di Siena, alcune tra le storiette provenienti da Badia Ardenga (Annunciazione, Natività, da Siena's Misteri diGesù Cristo, in Italian panel painting in the Duecento and Trecento. Proceedings… Florence… 1998, a cura di V.M. Schmidt, Washington ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] tipico da sinistra verso destra. Così, a sinistra si trovano la Natività e l'Adorazione dei magi; mentre, a destra, sullo stesso registro G. ha dipinto la Presentazione diGesù al tempio affiancata, con un grande salto temporale, alla Lavanda dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] diGesù).
Il F. lavorò, pur se in misura limitata, anche in edifici di destinazione civile: a palazzo Spada eseguì dipinti nella sala di e Profeti, delle pareti laterali del presbiterio con la Natività e la Morte della Vergine, oltre alle sculture ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] di Andrea e di G. D. Mazzolo (pagamento del 1565), resta invece quasi integro quello di Antonino Marchese (già in S. Maria diGesù, ora al Museo nazionale di Madonna di Piedigrotta, su base con rilievi raffiguranti Annunciazione, Natività e ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , 1979, p. 5) per la Nativitàdi Maria della parrocchiale di Selvazzano (Padova) e per l'Incontro tra le famiglie del Battista e diGesù della chiesa delle eremite di Padova, due dipinti appartenenti all'ambito di Pietro, ma non autografi. A questi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] del Verbo; La caduta gloriosa; La bell'aurora o la natività della Vergine; Il gran cimento dell'uomo; La porta queste rime soprattutto sono affidate le lodi per la Compagnia diGesù. Alle Rime varie dedicate all'imperatore Leopoldo (Firenze 1673) ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...