PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] del Maestro di Griselda (così detto dalle tre storie dell’eroina boccaccesca, inv. nn. 912-914, della NationalGallery di Londra): delizioso pittore del giro signorelliano che ebbe discreto successo nella Siena artistica di fine Quattrocento e al ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] e villani diformi che ridessero" e, ancora, il cartone (ibid., p. 150) della S. Anna (ora a Londra, NationalGallery), evidentemente avuto dal padre, che lo aveva utilizzato per una sua versione libera (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Morigia cita i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] colloquio nella serie dei Triplici ritratti (1763, Parma, Bibl. Palatina, Raccolta Ortalli e Galleria nazionale; Ottawa, NationalGallery of Canada), opere che confermano come il gusto per questo genere fosse profondamente radicato nel contesto ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 434, 478-485, 521 s.; The NationalGallery illustrated catalogue, a cura di C. Baker - T. Henry, London 1995, p. 239; C.C. Wilson, B. F. and a theme of human ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] un pagamento dalla Compagnia della Ss. Trinità di Pistoia per aver valutato la pala della Trinità di Francesco Pesellino (Londra, NationalGallery). La sepoltura di D. in S. Pier Gattolino è registrata alla data 15 maggio 1461 nei libri dei morti ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] . 186-188; Id., Cimabue e i precursori di Giotto, Firenze 1976, p. 7 nn. 65-69; F.R. Shapley, Washington, NationalGallery. Catalogue of the Italian paintings, I, Washington 1979, pp. 133 s.; L. Bellosi, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] ), a cura di L. Bellosi, Milano 1990, p. 21; O. Pujmanova, Andrea di Giusto in the NationalGallery of Prague, in Bulletin of the NationalGallery of Prague, I (1991), pp. 6-10; A. Padoa Rizzo, in Allgemeines Künstlerlexikon (Saur), III, München ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] e Amsterdam.
Si tratta della Madonna in trono col Bambino e i ss. Bernardino, Marco, Ludovico e Girolamo (Dublino, NationalGallery of Ireland) e della Madonna in trono col Bambino e i ss. Antonio da Padova, Silvestro, Ranieri e Francesco (Pisa ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] europei, come Otto Mündler e Charles Lock Eastlake, rispettivamente emissario per gli acquisti e direttore della NationalGallery di Londra, che nei loro periodici viaggi a Milano non perdevano occasione per visitare la costituenda collezione ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] di Marco Aurelio oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (Cessi, 1969, n. 102) o quella di Antinoo nella NationalGallery di Washington (Hill-Pollard, 1967, n. 405).
Gli elenchi più completi di medaglie del C. sono pubblicati in Lawrence (1883 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...