Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni [...] spesso offuscato dalla sovrabbondanza decorativa; la sua produzione più valida è costituita dalla ritrattistica (Ferdinando II, NationalGallery di Washington), dalla oreficeria e dai bronzetti (Apollo e Marsia, Londra, Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
Pittore (forse Ferrara 1481 - ivi 1559), probabilmente originario di G., villaggio del Polesine; secondo G. Vasari, fu scolaro di D. Panetti: anche se le sue prime opere (Presepe della pinacoteca di Ferrara; [...] del Seminario Ferrarese (1517 circa). Le tendenze giovanili rivivono ancora in dipinti come il Sacrificio pagano della NationalGallery di Londra (1526). Confuso talora con il pittore Giovanni Battista Benvenuti detto l'Ortolano; il G. firmò ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Brescia tra il 1480 e il 1485 - m. forse a Venezia dopo il 1548). Sono scarse le notizie sulla formazione di S., che almeno dal 1520 è attivo in Veneto. La sua personalità si situa nel contesto [...] non senza un'attenzione per le novità nordiche e la corrente leonardesca. Tra le prime opere, Il profeta Elia (Washington, Nationalgallery of art) e i SS. eremiti Antonio e Paolo (Venezia, gallerie dell'Accademia), databili al 1515-20. Nelle opere ...
Leggi Tutto
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school of art (1983) e il Master of arts alla Chelsea school of art (1990), dal 2005 è professore [...] Tate Britain di Londra e alla Schim Kunsthalle di Francoforte nel 2008 e, in anni più recenti, alla Scottish NationalGallery di Edimburgo (2013) e alla Fondation Beyeler di Basilea (2014); nel 2015 è stata allestita presso la Fondazione Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] , l'ala Paley Youth del Rockefeller Museum (1979), Hebrew Union College (1984). È autore anche della nuova sede della NationalGallery di Ottawa (1983-88); dello Skirball Museum di Los Angeles (1985-95); della Rosovsky Hall alla Harvard University ...
Leggi Tutto
Pittore (Sudbury, Suffolk, 1727 - Londra 1788). Allievo a Londra dell'incisore H. Grave lot, si formò studiando Rubens, Van Dyck e i paesisti olandesi e le opere di Fr. Boucher e di H. Fragonard. Ritrattista [...] e paesista, della sua prima attività, svolta a Ipswich, ricordiamo: Cornad wood, 1748, e I coniugi Andrews, 1750 (Londra, NationalGallery). Il periodo migliore della sua attività coincide con la permanenza a Bath (1759-74) dove acquistò gran fama, ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto (Novellara 1508 - ivi 1587). Scarse le notizie circa la sua formazione, che tuttavia rivela la conoscenza di Giulio Romano e dell'ambiente artistico mantovano. Tra i protagonisti [...] in cui si fondono elementi michelangioleschi ed effetti luministici di tradizione nordica: Pellegrini in Emmaus (Londra, NationalGallery); Sacrificio d'Isacco (Napoli, Gall. Naz. di Capodimonte); Martirio di s. Caterina (Modena, Gall. Estense ...
Leggi Tutto
Pittore (Malden, Mass., 1936 - New York 2024). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti [...] , vernici metalliche, fluorescenti, ecc. (serie delle Balene, 1987; decorazioni per il nuovo teatro Princess of Wales a Toronto, 1993). Nel 2001 una sua scultura monumentale è stata installata all'esterno della Nationalgallery of art a Washington. ...
Leggi Tutto
Architetto (Madrid 1739 - ivi 1811); uno dei maggiori rappresentanti del classicismo spagnolo. Dopo un soggiorno a Roma, tornato in Spagna, fu architetto di corte e l'Accademia gli affidò la direzione [...] del Prado, che rimase un modello di sistemazione museografica di tutto l'Ottocento (ne dipende l'architettura della stessa NationalGallery di Washington). Altre sue opere a Madrid sono l'Accademia di Storia (1788), l'oratorio del Caballero de Gracia ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Boston 1930). Tra i maestri del cinema documentario e artista di rara coerenza, la sua intera opera è volta ad additare – pur nell’astensione da ogni [...] Park, 1990; Zoo, 1993; Belfast, Maine, 1999; Domestic violence, 2001; The Garden, 2005; La danse, 2009; Crazy Horse, 2011; NationalGallery, 2014; In Jackson Heights, 2015; Monrovia, Indiana, 2018; Ex libris, 2018; City Hall, 2020; Un couple, 2022. ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...