BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] tra il 1610 e 1615, periodo in cui il de Castro era ambasciatore. La tela con S.Cristoforo della NationalGallery of Scotland di Edimburgo deve anch'essa essere collocata verso la fine della carriera pittorica dell'artista, visto che corrisponde ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] a partire dall'arrivo a Roma. Ai primi anni romani risalgono il Naufragio di s. Paolo a Malta (Londra, NationalGallery) e l'Incendio di Troia (Monaco, Alte Pinakothek), opere ancora pervase di elementi aneddotici e fantastici di ascendenza fiamminga ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] . In alcune figure dei Filosofi, nelle quattro Allegorie delle Arti Liberali destinate alla biblioteca (ora divise fra la NationalGallery di Londra e gli Staatliche Museen di Berlino), e soprattutto nel Ritratto del Duca con il piccolo Guidubaldo ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] critica identificata con la Vergine delle rocce acquistata dal pittore Gavin Hamilton nel 1785 ed ora a Londra nella NationalGallery, formante un trittico con Angelo suonatore di ghironda e un Angelo suonatore di liuto.
L'esistenza di due esemplari ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] aspetto che distingue l'estrema attività del maestro senese, come appare evidente in opere quali la Sacra Famiglia della NationalGallery di Washington e, in particolare, gli otto Angeli reggicandelabro di bronzo nel duomo di Siena (doc. 1548-51) che ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Bergamo, Accad. Carrara; Epifania già in racc. parigina; Fuga in Egitto, Chicago, Art Institute; Natività, Londra, NationalGallery), ora caratteri analoghi però forse mediati, secondo Baroni e Samek Ludovici, da quella singolare situazione culturale ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Museo civico di Castelvecchio e la perduta pala per S. Zeno del 1563, di cui si conserva il disegno preparatorio alla NationalGallery of art di Washington (Id., 1986). I dipinti eseguiti in coppia dovevano aver goduto di un discreto successo se nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna e angeli adoranti il Bambino; Madonna col Bambino; Isolabella, raccolta del principe Vitaliano Borromeo: Il Salvatore; Londra, NationalGallery: Madonna col Bambino e due angeli (1077); Madonna col Bambino, S. Caterina da Siena e S. Caterina ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Giorgione". Degli stessi anni sono probabilmente il Ritratto di un Albani (Bergamo, già coll. Suardi, replica a Londra, NationalGallery, n. 2494); il Ritratto di un astronomo (Berlino Est, Staatliche Museen, n. 2201); l'Adorazione dei pastori (ibid ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] ad esempio: la Caccia e la Pesca (circa 1587-88: Parigi, Louvre); Paesaggio fluviale (circa 1589-90: Washington, NationalGallery); Paesaggio con un ponte (circa 1593: Berlino-Dahlem, Museo); Paesaggio con il sacrificio d'Isacco (circa 1599: Parigi ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...