DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 85 s.; J. Nissman-H. Hibbard, Florentine Baroque Art from American Collections, New York 1969, pp. 14, 60 ss.; NationalGallery Catalogues, M. Levey, The Seventeenth and Eighteenth Century Italian schools, London 1971, pp. 89 s.; F. Vivian, Ilconsole ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] prospettiva, fanno da sfondo alle macchiette spesso individualizzate in ritratti (cfr. Dresda, Galleria; Amburgo, Kunsthalle; Washington, NationalGallery, cfr. catal. coll. Kress 1951; El Paso, Texas, Museo; Varsavia, Museo Nazionale, e Milano, racc ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di S. Matteo due sportelli con quattro Santi (Boskovits, 1968, ne riconosce la parte centrale nell'Incoronazione della Vergine della NationalGallery a Londra), poté visionare l'opera di Barnaba da Modena. Sembra precedere di poco le tavole pisane lo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] C. s Chronology: somedocumentary notes, in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 672-677; K. Andrews, Recentacquisitions of the NationalGallery of Scotland, in Master Drawings, V (1967), ill. 5 (Studio dialberi con figura); Le cabinet d'un grand ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ). Alla fine degli anni Trenta sono inoltre da riferirsi la Caduta della manna per il duomo di Pisa e Il sogno della NationalGallery di Londra.
Nel gennaio del 1539, in vista delle nozze del duca Cosimo I con Eleonora di Toledo, il F. fu coinvolto ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Due dame e un bimbo su una terrazza;Verona, Museo di Castelvecchio, S.Caterina d'Alessandria e S.Veneranda;Washington, NationalGallery, Madonna col Bambino benedicente, Santa che legge (coll. Kress) e Fuga in Egitto;Zara, cattedrale, Polittico con s ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] è stilisticaniente uno dei quadri più avanzati del C. (disegno a Firenze, Gabinetto naz. delle stampe, e a Edimburgo, NationalGallery of Scotland). Nel 1790 ottenne l'incarico di professore dell'Accademia del Portogallo a Roma diretta dal suo amico ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] XIII (1977), pp. 3, 4, 5, 9; H. Kiel, Il Museo del Bigallo a Firenze, Milano 1977. pp. 177 s.; NationalGallery ofWashington, F. R. Shapley, Catalogue of the Italian Paintings, Washington 1979, pp. 152-55; C. Volpe, un polittico integrato di Spinello ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] …, in L'Urbe, XXXI (1968), s, pp. 6-11 passim (opere nella mostra del 1750); K. Andrews, Catal. of Italian Drawings. NationalGallery of Scotland, Cambridge 1968, I, p. 144; II, p. 168; R. Roli, Idisegni italiani del Seicento, Treviso 1969, p. 125, n ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Ne è un buon esempio per stile e soggetto, vicino ai rilievi dei Servi, la scena del Seppellimento (cm 50 × 70; NationalGallery di Washington, collez. Kress, già collez. Dreyfus): l'iscrizione AERDNA (il nome dell'artista all'inverso) compare su un ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...