MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] il ritorno dalla Francia, Marani (1998, pp. 380, 382) ha datato una tavola raffigurante una Ninfa (Washington, NationalGallery), tradizionalmente assegnata a Bernardino Luini, ma dallo stesso studioso ascritta al M. in ragione di diversi riscontri ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] repertorio del Veronese si ha con il Convito di Baldassarre del National Museum of American art, Smithsonian Institution, di Washington (in deposito presso la NationalGallery), datato 1660. La tela, già erroneamente interpretata come un Banchetto di ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Scol(ar)o de Cav. Carlo Maratta", sono ascritti alla mano del M. un foglio con Agar e l'angelo (Edimburgo, NationalGallery of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. Giovanni Evangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] opere sono incise date che vanno dal 1679 al 1681 (Moschini, 1942-43), il Bode Museum di Berlino e la NationalGallery di Ottawa.
Si tratta di opere di grande maturità esecutiva e compositiva che offrono un variegato panorama di atteggiamenti, frutto ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] un unico nucleo si deve a Bertrand Jestaz, 1972). Alla prima produzione si possono aggiungere anche una Ninfa seduta (Washington, NationalGallery of art) e un gruppo con Europa e il toro (Londra, Victoria & Albert Museum).
Un secondo nucleo di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] (v. www.fondazionezeri.unibo.it).
L’unica opera di Niccolò pervenuta firmata è lo Sposalizio della Vergine della NationalGallery di Londra, in origine facente parte di un trittico con due tavole di misure uguali, raffiguranti rispettivamente la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] .
Espose più volte alla Royal Academy e, fra 1878 e 1883, alla Grosvenor Gallery. Nel 1879 Jules Bastien-Lepage ne eseguì il ritratto a olio (Dublino, NationalGallery of Ireland).
Nel 1885 eseguì, sempre per Vanity Fair, la caricatura di Paolo ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] (Massaccesi, 2011), come si nota dal forte risalto attribuito ai volumi e da una certa asprezza interpretativa (Washington, NationalGallery of art, B-13, 659, Statuti della società degli orefici del 1383). Grazie ai costanti rapporti con i circuiti ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di modeste dimensioni, a volte accompagnati nel retro da motti e/o emblemi.
Tra questi spicca il Ritratto virile della NationalGallery di Londra (n. 3121), una tavola dipinta a olio e tempera databile pure al nono decennio, sul cui retro corre ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] termine una pala d'altare commissionatagli dagli stessi Strozzi (forse la pala già nell'oratorio della Concezione, ora a Londra, NationalGallery, terminata da L. Costa: Pouncey, p. 168), la cui consegna era stata fissata per il Natale.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...