CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] ferraiese più tardo del "Maestro dagli occhi spalancati"; Madonna con Bambino e s. Scolastica (dallo stesso monastero); Londra, NationalGallery: parti di polittico con Santi, n. 584 (già ad Edimburgo, attribuzione di A. Venturi, in L'Arte, XXVIII ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] del G., a capo di una propria bottega. Dello stesso anno è anche il trittico con il Battesimo di Cristo della NationalGallery di Londra, attribuito al G. da Offner (1981, p. 74).
Gli anni Novanta del Trecento segnano il momento più importante nella ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] datate 1754 sempre per un committente irlandese, Joseph Leeson, primo conte Milltown (1701-1783), e conservate alla NationalGallery of Ireland a Dublino: i marmi tratti dall’Arrotino e dai Lottatori degli Uffizi, leggermente minori rispetto agli ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] quattro santini all’interno di quadrilobi, già note a Longhi (1950, 1973, p. 160): due conservate rispettivamente alla NationalGallery di Dublino e al Detroit Institute of Arts, altre due oggi di ubicazione ignota, ma riprodotte in fotografia ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] esempio, del polittico un tempo nella celebre raccolta parigina Artaud de Montor, diviso ai giorni nostri tra la NationalGallery di Washington e il Musée Benoît-Molin di Chambéry (Marques, figg. 253 s.), attribuito significativamente a Cimabue dal ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] , la tavola con i Ss. Gerolamo, Benedetto e Martino (Berlino, Staatliche Museen, Gemäldegalerie) e il S. Paolo (Londra, NationalGallery). Risale invece a una fase più precoce la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco, Benedetto e committenti ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] dei Romani con i Sabini (Filadelfia, Museum of art); Tarquinio e Tanaquilla (Cleveland, Museum of art); Storia di Lucrezia (Dublino, NationalGallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì a Firenze il 12 nov. 1493 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] una pala di Lanino, quella datata 1543 per la cappella di patronato Strata in S. Paolo a Vercelli (ora alla NationalGallery di Londra: Romano, 1986, p. 61). Essa è ben difficilmente riconducibile alla diretta autografia del G., ma mostra quanto la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico.
Nel 1461 G. eseguiva la cosiddetta Madonna Hercolani (Londra, NationalGallery) firmata e datata, alla quale si avvicina molto, ancora per i tratti lippeschi, l'Adorazione del Bambino e i ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] C., in Gothic to Renaissance. European painting 1300-1600, London-New York 1988, pp. 60-62; Id., I "primitivi" italiani della NationalGallery a Londra: un nuovo catalogo e alcune considerazioni, in Arte. Documento, 1989, n. 3, pp. 52 s., 56 nn. 25 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...