MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] e Amsterdam.
Si tratta della Madonna in trono col Bambino e i ss. Bernardino, Marco, Ludovico e Girolamo (Dublino, NationalGallery of Ireland) e della Madonna in trono col Bambino e i ss. Antonio da Padova, Silvestro, Ranieri e Francesco (Pisa ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] europei, come Otto Mündler e Charles Lock Eastlake, rispettivamente emissario per gli acquisti e direttore della NationalGallery di Londra, che nei loro periodici viaggi a Milano non perdevano occasione per visitare la costituenda collezione ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] quella del quadro milanese. Prossime al dipinto di Napoli sono la Madonna con il Bambino e s. Giovannino, firmata, della NationalGallery di Londra (Fry, 1903) e la Madonna adorante il Bambino e due angeli dello Statens Museum for Kunst di Copenaghen ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] di Marco Aurelio oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (Cessi, 1969, n. 102) o quella di Antinoo nella NationalGallery di Washington (Hill-Pollard, 1967, n. 405).
Gli elenchi più completi di medaglie del C. sono pubblicati in Lawrence (1883 ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] 379), ma proveniente dalla chiesa dei minori riformati di Civitanova Marche – e il coevo S. Sebastiano di Bernardino nella NationalGallery di Londra (inv. NG1092), appartenente a un polittico smembrato già in S. Maria del Carmine a Pavia (De Marchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] X del 1515.
Per la camera di Pierfrancesco Borgherini F. dipinse i pannelli con le Storie di Giuseppe ebreo (Londra, NationalGallery; Roma, Galleria Borghese). Se dal punto di vista stilistico vi si può rilevare ancora l'influenza del Franciabigio e ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] appartengono secondo l'opinione della maggior parte degli studiosi al periodo giovanile. Queste opere sono: il politticodella NationalGallery di Londra proveniente dalla chiesa di S. Niccolò a Padova (firmato); il trittico proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] ’ d’Oro); Madonna con Bambino e s. Antonio da Padova (Ibid., Collezione Cini); Battesimo di Cristo e Adultera (Washington, NationalGallery).Tra i lavori perduti, è da ricordare L’allegoria della Fede, realizzata prima del 1758 quando fu incisa da F ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] del 25 settembre 1567 ispirato da un’invenzione di Vincenzo Borghini, l’Età dell’Oro (Edimburgo, NationalGallery of Scotland) caratterizzata da eleganti figure allungate entro un paesaggio onirico dalla prospettiva fortemente verticalizzata. Tra il ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] B. Berenson, I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, pp. 47-62; Il, pp. 443-454; M. Davies, NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 1961, pp. 442-447; F. Rossi, Di un reliquiario quattrocentesco nel Duomo di Firenze ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...