BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] di Leonardo, Piero di Cosimo e fra' Bartolomeo sono ancora presenti in quella tavola con l'Andata al Calvario (Londra, NationalGallery) che, secondo il Vasari (VI, p. 535), "acquistò gran nome a Ridolfo". A questi anni dovrebbe risalire anche quella ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] . 4, pp. 62-64; A. Shestack, Master I.A.M. of Zwolle…, in Fifteenth century engravings of Northern Europe from the NationalGallery of Washington (catal.), a cura di A. Shestack, Washington 1967, p. 135; A. Tempestini, Due portelle d'organo del Museo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , Note sui pittori Albertino e M. P. da Lodi, in Bollettino d’arte, s. 4, XXXV (1950), pp. 123-130; M. Davies, NationalGallery catalogues. The earlier Italian schools (1951-1953), London 1961, p. 419; A. D’Auria, I pittori Albertino e M. P. da Lodi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] dei Musei Capitolini a Roma, nella Collezione Molinari al Bowdoin College di Brunswick, nella Samuel H. Kress Collection della NationalGallery of Art di Londra, nei Musei civici di Brescia, sono parzialmente riprodotte in Gaetani, 1763, e in Litta ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] . L'unico esemplare della placchetta di forma circolare raffigurante un Leone dall'incedere regale, è conservato alla NationalGallery of art di Washington (Pope-Hennessy, 1965, n. 46). L'altra placchetta, di forma quadrangolare, rappresenta la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Temanza (Venezia, Gallerie dell'Accademia), cui probabilmente doveva essere associato quello di Caterina Pensa (Londra, NationalGallery), moglie del celebre architetto, identificabile come tale in virtù di una scritta ottocentesca sul retro del ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] una pala d'altare per la Compagnia della purificazione presso S. Marco, datata 23 ott. 1461, conservata oggi nella NationalGallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni Battista, Pietro e Domenico;la predella è ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] , 1300-1450, 1, 2, Berlin 1968, pp. 599-618, 662-665; K. Oberhuber, Maso F., in Early Italian Engravings from the NationalGallery of Art, Washington 1973, pp. III; R. Kubiak, Maso F., Diss., Univ. of Virginia, 1974 (con trascrizione dei documenti e ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] anteriore al 1433. Insoluto, finora, il problema, quale sia il rapproto della tavola Guarino con il S. Gerolamo della NationalGallery di Londra; cioè se la tavola di Londra, di provenienza ferrarese, sia identica con quell'altra e con ciò autentica ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] .G. Casu, The Pittas collection. Early Italian paintings (1200-1530), Firenze 2011, pp. 188-191, n. 42; D. Gordon, NationalGallery catalogues. The Italian paintings before 1400, London 2011, pp. 414-417; K. Christiansen, in La collezione Salini, III ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...