PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] produzione di Passeri pittore, autore di scene d’ambientazione erudita e aristocratica, ricostruita intorno al dipinto firmato della Nationalgallery of Ireland di Dublino, il Festino galante (Zeri, 1985, p. 42 fig. 49). Allo stesso Passeri dobbiamo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] realizzate nel secondo decennio del Trecento e, in particolare, con quelle del Museo diocesano di Pienza e della NationalGallery di Londra; ciò che diverge sostanzialmente dalle opere del padre è la diversa tecnica pittorica, espressa con pennellate ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] . 41-52; M.D. Shepheard, «Will the real Boccherini please stand up», new light on an Eighteenth- century portrait in the NationalGallery of Victoria, in Melbourne Art Journal, 2007, n. 9-10, pp.176-197; Pompeo Batoni 1708-1787. L’Europa delle Corti ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Battista e Giacomo e un angelo musico, destinata all’altare maggiore della chiesa di S. Gallo a Cremona (Londra, NationalGallery), che è anche l’ultima testimonianza pervenutaci del M. (Id., 1982, p. 56).
Rimane forte il marchio belliniano, se ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] ipotetica alcune vedute che sembrano denunciare caratteri esecutivi relativamente omogenei, come il Canal Grande a Ca' Pesaro della NationalGallery di Londra, già espunto dal catalogo di Francesco, o la coppia di tele del Museum of art di Baltimora ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (Zain-boni, p. 109 n. 32; documento in Gombosi, p. 82). Datato 1526 è pure il Ritratto di gentiluomo della NationalGallery di Londra (n. 1025, probabilmente Gerolamo II Avogadro). Nello stesso anno (15 giugno: v. Fenaroli, 1875) fu deliberato che il ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] - da cui il G. deriva l'involucro possente della Vergine - e della Madonna del polittico del Carmine di Pisa (Londra, NationalGallery), che detta al pittore la fonte di luce naturale in presenza del fondo d'oro (Brandi, 1949, p. 109; Strehlke, in ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] la Caduta della manna e la Danza di Miriam della NationalGallery di Londra; mentre è meno ovvio riconoscerlo in altre opere Greenville (South Carolina, Bob Jones University Museum and Gallery). La pulsazione profonda delle ombre, non ignara di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] le due tavole con l'Incoronazione della Vergine, una a Firenze (ibid.), datata 1414, e l'altra a Londra (NationalGallery), perché si potesse accreditare l'antica lettura della data. Inoltre G., se da Lorenzo riprende la scelta di colori trasparenti ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] nella collezione Schönborn a Pommersfelden, il Mercato della Pinacoteca nazionale di Napoli e la Torre di Babele della NationalGallery di Londra.
Nel primo quarto del Seicento troviamo nel fare artistico del D. nuovi orientamenti, segni della ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...