FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] e il tradimento di Giuda di Filadelfia (Museum ofart, John G. Johnson Collection), una volta attribuito a attribuibili a F., la Madonna col Bambino fra angeli della NationalGallery di Londra; il Polittico Rinieri, dal 1976 riunito nel Musée ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Pala Mond di Raffaello (Londra, NationalGallery), presente allora nella medesima chiesa. , The early Raphael and his Umbrian contemporaries, in Studies in the history ofart, XVII (1986), pp. 99 s.; Pinacoteca comunale di Città di Castello ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] , la Vergine in trono tra due santi e due committenti (ibid.; Los Angeles County Museum ofart); la tavola con l'Estasi della Maddalena della NationalGallery di Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalena dell'Umiltà con quattro santi, citata da Zeri ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Madonna col Bambino tra s. Paolo e s. Francesco della NationalGallery di Londra; Leone di s. Marco con i santi Giovanni probabilmente l'autore della Deposizione dalla Croce del Ringling Museum ofArt di Sarasota, che reca la firma mutila "Lucha... ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] New York e l'altro fu acquistato dalla National Portrait Gallery di Londra. Nel 1861, a Napoli, eseguì in the Metropolitan Museum ofart, II, New York 1984, pp. 110-116; National Museum of American art: Inventory of American paintings executed before ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] Jane Adams' Hull House; la Phillips Memorial Gallery a Washington, D. C.; l'Albright-Knox Gallery a Buffalo; il Minneapolis Institute of arts; il Columbus (Ohio) Museum ofart; l'Addison Galleryof American art, alla Phillips Academy ad Andover, Mass ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] 134-139; G. Swarzenski, Some aspects of Italian Quattrocento sculpture in the NationalGallery, in Gazette des Beaux-Arts, s. 6, XXIV (1943), p. 289; J. S. Held, The stylistic detection of fraud, in The Magazine ofArt, XLI (1948), p. 181; G. Galassi ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] 1912; delle quattro repliche una è conservata nella National Portrait Gallery di Washington). Ma probabilmente l'impresa commerciale non 1916, pp. 124-140 passim; Ch. E. Fairman, Art and artists of the Capitol..., Washington 1927, p. 46; V. Golzio, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Kaczmarzyk, Portrait de Paul III Farnèse ..., in Bull. du Musée national de Varsovie, II(1961), pp. 85-96; H. Siebenhüner, A. Gabhart, A Sixteenth century gold relief,in The Journal of the Walters ArtGallery,XXXI-XXXII (1968-69), pp. 28-39; E. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] ArtGallery di Bristol e le diverse versioni, di impronta carraccesca, del Cristo e la Samaritana (duomo di Toledo, dono del cardinale Pascual de Aragón; Varsavia, Muzeum Narodowe; National c. 1630. The qge of Federico Borromeo (catal.), ...
Leggi Tutto