PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] (esse si conservano a Washington, presso la NationalGallery; a Salisburgo, nella Residenzgalierie; in collezione privata 296-307, 380-392; A. Mariuz, P., G.B., in The dictionary ofart, XXIV (1996), pp. 703-708; L’eredità di Piazzetta. Volti e figure ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Famiglia coi ss. Paolo, Gregorio e Maria Maddalena della NationalGallery di Londra, dipinta per l'altare della cappella della musicante (Sarasota, FL, John and Mable Ringling Museum ofart), una tavola firmata e datata che ripete la Natività ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] in particolare il cartone leonardesco (Londra, NationalGallery, 1501) e il gruppo statuario di San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ofart, II (1958), 1, pp. 20 s.; Recent gifts and purchases, in Yale ArtGallery Bulletin, XXVI (1961 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] riprende motivi della pala Basadonne di Perino (Washington, NationalGallery), e la Sacra Famiglia con s. Anna e s sono simili alla Maddalena e al Cristo nella Pietà (Sidney, ArtGalleryof New South Wales), firmata e databile in base all'iscrizione ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] 346, 440; E. Scheyer, Drawings by C. daS., in Bulletin of the Detroit Inst. ofArt, XVI (1937), 8, pp. 127-130; Mostra di Leonardo da work by Pontormo, in The Art Quarterly, XXIV (1961), pp. 332 s.; NationalGallery Catalogues, M.Davies, The Earlier ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Antonio Brancaleoni la Madonna del gatto (Londra, NationalGallery).
Nello stesso periodo lavorava all'estasi di s T. P. Baird, Two drawings related to Ws "Entombment", in Record of the Art Museum, Princeton University, IX (1950), n. 1, pp. 11-16; ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] of the Morn-Shelley (1888, coll. Howard), La Verna, Il Serchio e le sue ninfe (1889, coll. priv.), Risveglio (1886-96, donato alla NationalGallery , G. C. Patriot and painter, in The Magazine ofart, 1883, estr.; A. Cecioni, Scritti e ricordi, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Genova e datata al 1534 la pala (oggi nella NationalGallery di Washington) permette di fare il punto sul of figures by Perino..., in Record of the Art Museum Princeton University, XXXVI (1967), I, pp. 13-18; J.Bean, Nat. Gall. of Scotland: Cat. of ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] . Michel, Histoire de l'art, Paris 1908, III, 2, pp. 736-739; E. G. Gardner, The Painters of the School of Ferrara, London 1911, pp. Vita e pensiero, XLIV (1961), pp. 35-45; NationalGallery Catalogues, M. Davies, The Earlier Italian Schools, London ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] of the Cleveland Museum ofArt, LV (1968), 7, pp. 223 ss.; R. Roli, I disegni italiani del Seicento…, Treviso 1969, pp. 85 s.; J. Nissman-H. Hibbard, Florentine Baroque Art from American Collections, New York 1969, pp. 14, 60 ss.; NationalGallery ...
Leggi Tutto