DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] pala di S. Lucia di Domenico Veneziano (Washington, NationalGallery), nel paesaggio dell'inferno.
Il monumento pittorico dovette p. 66; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the National Galler ofArt, Washington 1973, p. 21; H.W. van Os- ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] sopravvivono due fogli autonomi (New York, Metropolitan Museum ofart) e una dozzina di acquerelli (nell'album del Partenone dopo la rimozione di alcune metope (Edinburgo, NationalGalleryof Scotland). L'impegno artistico del L. è accertato comunque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Rijksmuseum di Amsterdam, la Madonna con Bambino della NationalGallery di Londra e tre Adorazioni dei pastori (già Helsetine Collection, NationalGallery di Londra e William Rockhill Nelson Galleryofart di Kansas City), che in passato Gould (1973 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] Le ville lucchesi, Roma 1964, p. 207; NationalGalleryof Sco tland, K. Andrews, Catal. of Italian Drawings, Cambridge 1968, p. 44; R (1978), 345, p. 116; The Art Institut of Chicago, H. Joachim, ItalianDrawings of the 15th., 16th. and 17th. Centuries ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] della vita di s. Tommaso (Edimburgo, NationalGalleryof Scotland) e la Crocifissione (Pinacoteca Vaticana) pp. 3-16; M. Meiss, Notes on three linked Sienese styles, in The Art Bulletin, XLV (1963), pp. 47 s.; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] invasione della Grecia da parte di Serse, dell'Allen Memorial Art Museum di Oberlin, Ohio, uno di quelli elencati nel NationalGalleryof Scotland a Edimburgo (Callmann, 1974; H. Brigstocke, Italian and Spanish paintings in the NationalGalleryof ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] eseguiti nel '700).A Edimburgo nella NationalGalleryof Scotland è conservato un disegno con S de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 523 s.; G. Campori, Gli art. ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 97 s.; Id., Racc. di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] quattro tavole, la Madonna col Bambino della NationalGallery di Washington, i ss. Giovanni evangelista e VI, Roma 1995, pp. 649-675; C. Gilbert, G. di B., in The Dictionary ofart, XII, London-New York 1996, pp. 681-696; S. Romano, Roma, Assisi, in ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] competizione con Andrea Sacchi, due Santi (Londra, NationalGallery); su suoi disegni Carlo Pellegrini eseguì una L.Grassi, B. pittore, Roma 1945; E. D. Barton, The problem of B.'s theories ofart, in Marsyas, IV (1945-47), pp. 81-111; P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] il cartone a ‘chiaro oscuro’ (Londra, NationalGallery), capolavoro della maniera moderna in terra padana che introduzione di H. Burns, Milano 1995; N. Adams, in The dictionary ofart, XXIV, London-New York 1996, ad vocem; M. Ciampolini, La fontana ...
Leggi Tutto