Storico inglese dell'architettura (Darlington 1904 - Londra 1992). Attivo a Londra prima come architetto, fu poi vicedirettore (1941-45) del National buildings record, da lui istituito, curatore del John [...] Soane's Museum (1945-84) e della National portrait gallery (1966-73). Insegnò nelle univ. di Oxford, Cambridge e serie The Pelican history ofart, con numerose ed. successive riviste e ampliate); The classical language of architecture (1964; trad. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore inglese (Bardford, Yorkshire, 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1945); studiò (dal 1888) con A. Legros a Londra, poi all'accademia Julian a Parigi, ma risentì soprattutto di J. A. Whistler, [...] Royal college ofart a South Kensington. Soprattutto ritrattista (i suoi ritratti di uomini illustri da Verlaine a Einstein a T. E. Lawrence sono più di 700), ha anche eseguito qualche pittura decorativa. Sue opere alla NationalGallery e alla Tate ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] stessa chiesa (1494-1498), il ritratto di gentiluomo della NationalGallery di Londra (1497), la pala di S. Ambrogio ai Berenson, Lorenzo Lotto, Londra 1901; id., The study and criticism of italian art, III, Londra 1916, p. 56 segg.; D. von Hadeln ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] Bloomfield Hills, Cranbrook Academy ofArt; Figura distesa, 1951, Parigi, Musée National d'Art Moderne) e ai gruppi (importanti le retrospettive del Museum of Modern Art di New York nel 1946; della Tate Gallery a Londra nel 1951 e nel ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] argentei. Il suo Pascolo montano (NationalGallery, Washington, D. C.) è National Academy.
Bibl.: D. Phillips, J. A. W., New York 1921; E. H. Blansfield, J. A. W., ivi 1922; A. Zimmermann, An Essay... J. A. W., ivi 1923; Metropolitan Museum ofArt ...
Leggi Tutto
ROSZAK, Theodore J
Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'Art Institute di Chicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] bird (1950-51; coll. J. Z. Steiberg, Chicago); The skylark (1950-51; Pierre Matisse Gallery, New York); Whaler of Nantucket (1952; Art Institute, Chicago); Iron throath (1959; Pierre Matisse Gallery, New York).
Bibl.: B. Grasne, A Th. R. profile, in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quella che nel 1974 celebrò i 150 anni della NationalGallery di Londra. Qui, fra l'altro, fu of Metallic Antiquities and Works ofArt, Amsterdam 1985; J. Patscheider - S. Veprec, Application of Low-Pressure Hydrogen Plasma to the Conservation of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla NationalGallery di Londra), e che reca la data del 1518 sulla (catal., Firenze), Venezia 1996; M. Davenport, in The Dictionary ofart, XXVII, New York-London 1996, pp. 207-210 (s.v ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sui pattini sulla superficie ghiacciata del Duddingston Loch (Edimburgo, NationalGallery).
Altri giochi a sfondo sportivo videro la luce fra il dalle corse dei cavalli (Il Jockey, Cleveland, Museum ofArt), ma il suo interesse si rivolse anche alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Scene di battaglia (Londra, NationalGallery; Baltimora, Walters ArtGallery) eseguite da un artista ferrarese Sansepolcro, Città di Castello 1980; E. Borsook, The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 1980, pp. 90 ...
Leggi Tutto