Pittore (Dvinsk, Russia, 1903 - New York 1970). Emigrato nel 1913 negli USA, frequentò la Yale University (1921-23) e, a New York, i corsi di M. Weber presso la Art students league (1925). Nel 1935 fu [...] strutturazione formale dai toni fortemente lirici (Rosso chiaro su nero, 1957, Londra, Tate Gallery; Nero su nero, 1964, Washington, Nationalgalleryofart), trovò compiuta espressione nei quattordici pannelli per la cappella Menil a Houston (1967 ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Brescia tra il 1480 e il 1485 - m. forse a Venezia dopo il 1548). Sono scarse le notizie sulla formazione di S., che almeno dal 1520 è attivo in Veneto. La sua personalità si situa nel contesto [...] senza un'attenzione per le novità nordiche e la corrente leonardesca. Tra le prime opere, Il profeta Elia (Washington, Nationalgalleryofart) e i SS. eremiti Antonio e Paolo (Venezia, gallerie dell'Accademia), databili al 1515-20. Nelle opere della ...
Leggi Tutto
Pittore (Malden, Mass., 1936 - New York 2024). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti [...] , vernici metalliche, fluorescenti, ecc. (serie delle Balene, 1987; decorazioni per il nuovo teatro Princess of Wales a Toronto, 1993). Nel 2001 una sua scultura monumentale è stata installata all'esterno della Nationalgalleryofart a Washington. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), [...] le mostre monografiche più recenti si segnalano quelle tenutesi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1999), alla NationalGalleryofArt di Washington (2004), all’Albertina di Vienna (2016), al Centre Georges Pompidou di Parigi (2018) e al ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1620 circa - Milano tra il 1664 e il 1672). Fu allievo di V. Malo, e per suo tramite si accostò a P. P. Rubens; ebbe contatti con G. B. Castiglione, col quale condivise inoltre [...] furono i quadri pastorali e mitologici, con animali e nature morte; generi di grande successo a Genova e nei quali esercitò notevole influenza. Opere a Genova, Palazzo Bianco; San Pietroburgo, Ermitage; Washington, Nationalgalleryofart, ecc. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , Mission du Patrimoine Photographique, Parigi 1989; AA.VV., L'invention d'un art, Centre Georges Pompidou, ivi 1989; AA.VV., On the artof fixing a shadow, NationalGalleryofArt, Chicago 1989; A. Solomon Godeau, Photography at the dock: essays on ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] le collezioni e i laboratorî di storia naturale. Attualmente esso ospita anche pitture, sculture e mobili appartenenti alla NationalGalleryofArt, che sarà trasferita in un edificio proprio. A titolo di esperimento si è scelto un punto del Mall ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ricordato l’unico esperimento di patronato statale, il Public work ofart project (1933) che nel 1935 sfociò nel WPA (➔).
SOM (1974); National air and space museum, di Hellmuth, Obata e Kassabaum (1976); nuova ala della NationalGallery, di Pei ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557). Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate [...] di P. F. Borgherini (Storie di Giuseppe, 1515-18, Londra, NationalGallery) e, tra il 1517 e il 1518, la pala Pucci (S Al ritratto di Alessandro de' Medici (1525, Philadelphia, Museum ofart) che prelude a una serie di figure fluide e allungate dall' ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] rec. a Mostra di opere d'arte, 1979, Prospettiva, 1979, 19, pp. 101-103; F.R. Shapley, Catalogue of the Italian Paintings. NationalGalleryofArt, Washington 1979; J.H. Stubblebine, Duccio di Buoninsegna and his School, Princeton (NJ) 1979; J. White ...
Leggi Tutto