ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] di altri miti grandi e piccoli, Firenze 1959; J.L. Sheehan, Z. A., in Early Italian engravings from the Nationalgalleryofart, Washington 1973, pp. 265-271; M.J. Zucker, The illustrated Bartsch. 25 (Commentary). Early Italian masters, New York 1984 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] 1950, pp. 97 s., n. 136; G.F. Hill - G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress collection at the NationalGalleryofart, London 1967, p. 123 n. 639; G. Pollard - G. Mauri-Mori, Medaglie e monete, in I Quaderni dell'antiquariato, II ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] Vecellio, il quale, stando alle fonti, dipinse i ritratti di Irene e della sorella Emilia, oggi conservati alla NationalGalleryofart di Washington, della cui paternità tuttavia ancora si discute (i ritratti sono stati attribuiti anche a un allievo ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] del L. da F. Zeri (Fredericksen - Zeri, p. 152). Il dipinto si trova oggi nella Kress Collection presso la NationalGalleryofart di Washington e richiama sotto molti aspetti la ritrattistica moroniana sia per il taglio della scena sia per la posa ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] , 422 s., 555 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGalleryofArt [Washington], London 1967, n. 102; E. Atil, Ottoman miniature painting under sultan Mehmed II, in Ars Orientalis, XX (1973 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] della corte aragonese.
Per lo stesso Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, eseguì varie medaglie, tra cui le due della NationalGalleryofart di Washington: la prima, con la Felicitas sul verso, è anteriore al 23 genn. 1495, mentre l'altra, con il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] ’altra nel 1630, con un magnifico abito dalle ricche maniche in seta bianca e fiocchi dorati di proprietà della NationalGalleryofart di Washington: vi compare in piedi con lo sguardo fiero e compunto, testimone e protagonista dell’ultimo tempo del ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] con il Bambino in trono e santi ora a Washington (NationalGalleryofart, inv. n. 1937.1.6), in collaborazione con ss. Francesco, Giacomo, Caterina e una santa (Cambridge, Fogg Art Museum, n. 1962.292), eseguito in collaborazione con il Maestro ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the S. H. Kress collection at the NationalGalleryofArt, (Washington,D.C.), London 1967, n. 381; L. Forrer, Biographical dict. of medallists, I, London 1904, p. 215; VII, ibid. 1923, pp. 95 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] (catal.), Firenze 1939, pp. 135 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGalleryofart, London 1967, pp. 59 s. nn. 315 s., 64 n. 342; K. Piacenti Aschengreen, Il Museo degli argenti a Firenze ...
Leggi Tutto