SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Museum and ArtGallery), i due laterali le Ss. Caterina d’Alessandria e Orsola (Londra, NationalGallery, in , Milano 2009, pp. 37-50; A. Eze, Abbé Celotti and the provenance of Antonello da Messina’s ‘The Condottiere’ and A. S.’s ‘Virgin and Child ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] il politticodella NationalGallery di Londra 28 dic. 1965; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Italian Schools, 29 s.; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters ArtGallery, Baltimore 1976, I, ad Indicem; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Mather, Documents mostly relating to fiorentine Painters and sculptors of the XV century, in The Art Bull., XXX (1948), pp. 32-35; S. 47-62; Il, pp. 443-454; M. Davies, NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 1961, pp. 442- ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] stesso monastero); Londra, NationalGallery: parti di polittico 1926), pp. 217-223; P. Hendy, A. C., in Art in America, XIX (1931), pp. 48-56; A. Venturi, The Tarot trumps and Petrarca Triumphs, in Bull. of the New York Public Library, 1956, pp.55- ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] è anche il trittico con il Battesimo di Cristo della NationalGallery di Londra, attribuito al G. da Offner (1981, N. di P. G., in Art in America, IX (1921), pp. 148-155, 233-240; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters…, London 1928, pp. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] ): due conservate rispettivamente alla NationalGallery di Dublino e al Detroit Institute of Arts, altre due oggi 1250-1450, in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum ofArt, Philadelphia 2004, pp. 106-111; R. Pini, Il mondo dei ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] Montor, diviso ai giorni nostri tra la NationalGallery di Washington e il Musée Benoît-Molin A newly discovered Cimabue, in Art in America, VIII (1920), pp. 251-271; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, III, The Hague ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] la Disputa al tempio oggi conservata al Cummer Museum ofart di Jacksonville (FL). Esso replica in modo la cappella di patronato Strata in S. Paolo a Vercelli (ora alla NationalGallery di Londra: Romano, 1986, p. 61). Essa è ben difficilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] 1461 G. eseguiva la cosiddetta Madonna Hercolani (Londra, NationalGallery) firmata e datata, alla quale si avvicina molto, ancora i ss. Elena e Giovannino (Atlanta, High Museum ofart).
Allo stesso periodo dovrebbero risalire anche i pannelli di ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] tavola raffigurante una Ninfa (Washington, NationalGallery), tradizionalmente assegnata a Bernardino Luini, ma , F. M. as a preserver of Leonardo da Vinci’s drawings, in Studies in Renaissance and Baroque art presented to Anthony Blunt on his 60th ...
Leggi Tutto