PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] ricostruita intorno al dipinto firmato della Nationalgalleryof Ireland di Dublino, il Festino . The swan song of the counter-reformation theory of ‘living art’, in The secret lives of artworks. Exploring the boundaries between art and life, a ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] 52; M.D. Shepheard, «Will the real Boccherini please stand up», new light on an Eighteenth- century portrait in the NationalGalleryof Victoria, in Melbourne Art Journal, 2007, n. 9-10, pp.176-197; Pompeo Batoni 1708-1787. L’Europa delle Corti e del ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] drawings at Worcester: A. C., Susanna and the elders, in Worcester Art Museum Annual, VI (1958), pp. 18 s.; S. Modena, Milano, 1967, pp. 86 ss.; K. Andrews, NationalGalleryof Scotland. Catal. of Italian drawings, Cambridge 1968, I, p. 28; II ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] per la cappella Spini di S. Trinita (Ottawa, NationalGalleryof Canada); il 1° marzo dello stesso anno cominciò , London 1963, pp. 152-158;B. Santi, N. di B., in The Dictionary ofart, a cura di J. Turner, XXII, London-New York 1996, pp. 797-803. Si ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] ; O. Pujmanova, Andrea di Giusto in the NationalGalleryof Prague, in Bulletin of the NationalGalleryof Prague, I (1991), pp. 6-10; Mosca-Firenze 1994, pp. 51-53; H. Wohl, in The Dictionary ofart, a cura di J. Turner, II, London-New York 1996, p. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] . Bernardino, Marco, Ludovico e Girolamo (Dublino, NationalGalleryof Ireland) e della Madonna in trono col Bambino e Firenze 1995, pp. 25 s., 106; E.W. Rowlands, in The Dictionary ofart, XIX, London-New York 1996, pp. 894 s.; L. Melli, Restauri ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] Assisi, Antonio di Padova e Bernardino (Dublino, NationalGalleryof Ireland, inv. NGI 106), opera dai patrons and politics: a re-assessment of Zaganelli’s altarpiece for Rolando Pallavicino and Domitilla Gambara, in Art and music in the Early Modern ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Accademia Carrara), Mosè fa scaturire le acque (Edimburgo, NationalGalleryof Scotland), il Giovane suonatore di liuto (Mc Comb di Girolamo Bombelli, Milano 1991, pp. 80, 236, 258; The Dict. ofart, III, New York-London 1996, pp. 13 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Mosè che calpesta la corona del faraone (Washington, NationalGallery), l’Adorazione dei magi (Ottawa, NationalGalleryof Canada), due scene dalle Storie di Orazio Coclite (Cleveland, Museum ofart), oltre al S. Giovanni Nepomuceno con fanciullo ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] l’Età dell’Oro (Edimburgo, NationalGalleryof Scotland) caratterizzata da eleganti figure allungate (Baltimora, Walters ArtGallery), S. Caterina d’Alessandria (due versioni: Notre Dame [Indiana], The Snite Museum ofart, University of Notre Dame; ...
Leggi Tutto