GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] è oggi divisa tra Oxford (Ashmolean Museum), Dublino (NationalGalleryof Ireland) e Arezzo (Museo statale di arte medievale della Madonna col Bambino e s. Giovannino (Indianapolis Museum ofart), della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano, ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e Silvia (?) del 1635 c. (Adelaide, NationalGalleryof South Australia), il Paesaggio con s. Giovanni D.: sa conception de la nature et les fresques du palais Colonna, in Revue d'art canadienne... (Québec), XII (1985), pp. 215-226; Id., G. D. Sa ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] l'abito dell'Ordine al Columbia, South Carolina Museum ofArt, quella con la Vocazione di s. Agostino è disegni preparatori alla Galleria nazionale di Oslo e alla NationalGalleryof Scotland di Edimburgo. La complessa costruzione prospettica basata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] dello sfondo destro della predella di Melbourne (NationalGalleryof Victoria), raffigurante il Rogo di un eretico Lampugnani, Milano 1994, pp. 379-391; J.D. Draper, in The Dictionary ofart, XXXII, London 1996, pp. 103-105; T. Franco, Intorno al 1430 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] .
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e attualmente divisi tra Edimburgo (NationalGalleryof Scotland), New Haven, CT (Yale University ArtGallery), Oxford (Christ Church) e Zurigo (Kunsthaus), furono idealmente ricomposti nell'unità ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] New York, Metropolitan Museum; Cleveland, Museum ofart; Liverpool, Walker ArtGallery). L'autografia del G. è riconosciuta il Riposo nella fuga in Egitto (Dublino, NationalGalleryof Ireland), opera concordemente attribuita ma problematica quanto a ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] pp. 249-257; Ead., A. S.’s “Portrait of a cardinal”, in The NationalGalleryof Canada’s Bulletin, XIV (1969), pp. 9-14; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories ofart, New York 1975, pp. 38 s.; A. Sutherland Harris ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] dell’Adorazione del Bambino, detta Madonna Ruskin, nella NationalGalleryof Scotland a Edimburgo), epoca nella quale le tracce Nicola da Tolentino della Johnson Collection nel Philadelphia Museum ofart e da un S. Agostino di ubicazione sconosciuta. ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Filistei (per il quale rimane un rifinito studio alla NationalGalleryof Canada di Ottawa) il M. si rifece, XCV (2007), pp. 191-198; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 553 s.; The Dictionary ofart, XXI, pp. 538-540.
S. Pierguidi ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] un delfino che porta in basso il nome «Fr.o Trabaldese» nella NationalGalleryof Scotland a Edimburgo (inv. n. D.4890.6, acquistato nel varie volte sul mercato (l’ultima presso Hampel fine art auctions il 7 dicembre 2017), mentre invece non convince ...
Leggi Tutto