UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] della chiesa e oggi nel John and Mable Ringling Museum ofart di Sarasota, Florida (Capretti, in Domenico Puligo, 2002, 23, di Capretti), la Donna in veste di Maddalena nella NationalGalleryof Canada a Ottawa (n. 62), tre quadri conservati a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] di s. Tommaso e la Crocifissioneè smembrata tra la NationalGalleryof Scotland di Edimburgo e la Pinacoteca Vaticana (Zeri, pp. 21-25; V. Wainwright, N. di Ser S., in The Dictionary ofart, XXIII, London-New York 1996, pp. 95 s.; G. Chelazzi Dini, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] figlie di Jetro, noto al Baldinucci, oggi a Dublino, NationalGalleryof Ireland (Wynne, 1974), il D. immagina e racconta in Comma, 1969, 4, pp. 7-12; J. Nissman, Florentine Baroque Art from American Collections (catal.), New York 1969, pp. 35-38; E. ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] international lithographs alla NationalGalleryof Canada di Ottawa (1935), la Mostra dell’incisione italiana alla galleria Nordiska Kompaniet di Buenos Aires (1935), la Fourth International Exhibition of etching and engraving all’Art Institute di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] Master drawings in private collections, New York 1962, p. 78; D. Ternois, L'art de J. Callot, Paris 1962, pp. 65 s.; A. Forlani, I disegni 1966-67, p. 59; K. Andrews, NationalGalleryof Scotland. Catalogue of Italian drawings, Cambridge 1968, pp. 22, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] posa della Vergine nella Sacra Famiglia tizianesca della NationalGalleryof Scotland a Edimburgo (Rearick, in Il Pordenone Balsamo 1994, pp. 110-113; Ch.E. Cohen, The artof Giovanni Antonio da Pordenone between dialect and language, I-II, Cambridge ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ); il Ratto d'Europa (Dublino, NationalGalleryof Ireland) eseguito all'incirca contemporaneamente per il ed allegoria, nelle opere del pittore C. M., in The diplomacy ofart. Artistic creation and politics in Seicento Italy, a cura di E. Cropper ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Erode (Andalusia, Pennsylvania, Nelson Shanks Collection), le Nozze di Cana (Londra, NationalGallery) e il Banchetto di Erode (Toledo, Ohio, Toledo Museum ofart), ai quali le reminiscenze veneto-veronesiane conferiscono un tono sontuoso e mondano ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] in un paesaggio di Francoforte (Städelsches Kunstinstitut), il Cimone e Ifigenia della NationalGallery di Londra, la cosiddetta Famiglia dell’alabardiere del Philadelphia Museum ofArt e la Fanciulla con un pastore che suona il flauto di collezione ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] ., pp. 87-118; O. Benesch, Two unknown works of old German and Austrian art in Italian Museums, in Scritti di Storia dell’arte in 803-825; Id., Das Jöchl-Epitaph in der NationalGalleryof Ireland, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XLVIII (1995 ...
Leggi Tutto