CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] (Indiana). XLIII (1956), pp. 13-15; 1. A. Levenson-K. Oberhuber, J. L. Sheeman, Early Italian Engravsngs from the NationalGalleryofArt, Washington 1973, pp. 289-306; P. Bellini, Robetta, in I Quaderni del conoscitore di stampe, IV (1973), 19, pp ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] the Renaissance before Cellini, London 1930, I, pp. 22-25; II, figg. 75-87; Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGalleryofart…, a cura di G. Pollard, Washington 1967, pp. 11 s.; L. Forrer, Biographical Dictionary ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] si è di man de madonna Marieta» (Rossi, 2008). Venturi le attribuì due Madonne con il Bambino – una delle quali alla NationalGalleryofart di Washington (inv. n. 1947.6.6) – e alcune parti del Miracolo di s. Agnese nella cappella Contarini alla ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] , Fondazione Querini Stampalia), più dipinti di F. Guardi (a Upton House, National Trust, Bearsted; a Oxford, Ashmolean Museum; a Washington, NationalGalleryofArt; a Bologna, raccolta Modiano); un'incisione di Giacomo Leonardis, su disegno di ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] the Fifteenth Century, Amsterdam 1969, pp. 30-34; J. Levenson-K. Oberhuber-J. L. Sheenan, Early Italian Engravings from the NationalGalleryofArt, Washington 1973, pp. XXI, 28, 65, 281, 516, 520; G. Patellani, L. D., in Quaderni del conoscitore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] 1923, p. 151 (s.v.Giovanni Brunotti); D.E. Rust, The drawings of Vincenzo Tamagni da San Gimignano, in NationalGalleryofart. Reports and studies in the history ofart, Washington 1968, p. 72; G. Sapori, Per un catalogo delle facciate graffite ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Carolina Mus. ofArt Calendar of Events, XI (1968), 7 (bronzo dell'Ercole e Lica); J.Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, C.'sStatue of a Dancer, in The NationalGalleryof Canada Bull ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dell’Adorazione dei pastori (New York, Metropolitan Museum ofart), per la quale si è a più riprese ipotizzata una provenienza estense, o dell’Orazione nell’orto (Londra, NationalGallery), firmata ma non datata, da valutarsi obbligatoriamente in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] le visionarie tavolette con S. Giorgio e il drago della NationalGalleryof Victoria di Melbourne (Longhi, 1928, 1968, p. 25 a Firenze, il Ritratto di giovane di profilo del Museum ofArt di Indianapolis (Volpe, 1980, p. 16), mentre leggermente più ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] duca di Sutherland, in deposito alla NationalGalleryof Scotland di Edimburgo.
In quest' J. Luna, Madrid 1984; C. Lorrain, 1600-1682. A symposium, in Studies in the history ofart, XIV (1984), pp. 47-65 (con contributi di: M. Chiarini, pp. 13-26; ...
Leggi Tutto