FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] The NationalGallery illustrated catalogue, a cura di C. Baker - T. Henry, London 1995, p. 239; C.C. Wilson, B. F. and a theme of human sacrifice, in Antichità viva, XXXIV (1995), 1-2, pp. 29-42; Id., in The Dictionary ofArt ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] per la «Long Gallery» di Harewood House 1781], pp. 26 s.; Exhibition ofart at Windsor Castle. Extract of a letter from a gentleman at Forbes Adam, R., B. (1734/5-1808), in Oxford Dictionary ofnational biography..., a cura di H.C.G. Matthew - B ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 'arte), di Washington (NationalGallery) e di Firenze (Villa "I Tatti", The Harvard Univ. Center of Ital. Studies).
Secondo pp. 100-113; M. Muraro, D. Veneziano at San Tarasio, in The Art Bulletin, XXXIX (1959), pp. 151-158; F. Zeri, Due dipinti, la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Santi diaconi di New Haven (Yale University ArtGallery: González-Palacios, 1971); il Cristo in X (1938), p. 142; Musée national du Louvre, Exposition de 700 tableaux The artist's workshop. Studies in the history ofart, Washington 1993, pp. 27 s.; M ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del secolo XIII, Roma 1958, pp. 68-71; Birmingham Museum ofArt. The Samuel H. Kress Collection, Birmingham 1959, p. 7; F p. 7 nn. 65-69; F.R. Shapley, Washington, NationalGallery. Catalogue of the Italian paintings, I, Washington 1979, pp. 133 s.; ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] che benedice il popolo nei pressi di Roma (cfr. The Minneapolis Institute ofArt Bull., LVIII [1969], pp. 93, 100).
Altre opere ricordate dal Pio I, Genova 1865, pp. 274-77; L. Cust, The National Portrait Gallery, I, London 1901, p. 262; A. Stiv-L. ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Museum and ArtGallery), i due laterali le Ss. Caterina d’Alessandria e Orsola (Londra, NationalGallery, in , Milano 2009, pp. 37-50; A. Eze, Abbé Celotti and the provenance of Antonello da Messina’s ‘The Condottiere’ and A. S.’s ‘Virgin and Child ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] il politticodella NationalGallery di Londra 28 dic. 1965; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Italian Schools, 29 s.; F. Zeri, Italian Paintings in the Walters ArtGallery, Baltimore 1976, I, ad Indicem; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Mather, Documents mostly relating to fiorentine Painters and sculptors of the XV century, in The Art Bull., XXX (1948), pp. 32-35; S. 47-62; Il, pp. 443-454; M. Davies, NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 1961, pp. 442- ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] stesso monastero); Londra, NationalGallery: parti di polittico 1926), pp. 217-223; P. Hendy, A. C., in Art in America, XIX (1931), pp. 48-56; A. Venturi, The Tarot trumps and Petrarca Triumphs, in Bull. of the New York Public Library, 1956, pp.55- ...
Leggi Tutto