PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Piazza, 1989, pp. 113 s.) e la Visione della Vergine del Museum ofart di San Diego, CA (Tempestini, 1976, p. 57; Moro, 1987b 4, XXXV (1950), pp. 123-130; M. Davies, NationalGallery catalogues. The earlier Italian schools (1951-1953), London 1961, p ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Marco, datata 23 ott. 1461, conservata oggi nella NationalGallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i . G. Mather, Documents mostly newrelating to Florentine painters... of the fifteenthcent., in The Art Bull., XXX (1948), pp. 40-43; C. ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] pp. 30-34; H.B.J. Maginnis, S. di B., in The dictionary ofart, XXVIII, New York 1996, pp. 365 s.; L. Martini, in Il Museo diocesano , pp. 188-191, n. 42; D. Gordon, NationalGallery catalogues. The Italian paintings before 1400, London 2011, pp. ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] of fine arts nel 1824 e, nel 1829, della National Academy of the James H. Ricau Collection of american sculpture at the Chrysler Museum ofart, New York 1997, pp and theatre. Portraiture and the sculpture Gallery at Chatsworth, in Placing faces, a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Anna Maria Mancini duchessa di Bouillon (Londra, National Portrait Gallery), seguì, dall'autunno del 1674, un XXII (1913), pp. 288-293; C.H. Collins Baker, Notes on various works ofart. B. G., ibid. p. 344; L. Frati, Ritratto inedito del pittore B ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] art. 359, f. 29; Milano, Archivio storico dell’Accademia di Brera, Tea M.I.38 - Esportazione opere d’arte 1814-96; Museo Poldi Pezzoli, Archivio, 14 a, 35; Bergamo, Biblioteca civica, Carteggio Lochis, MMB 355; Londra, Archivi della NationalGallery ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] pp. 237-247), conservati al North Carolina Museum ofart di Raleigh, che esibiscono un forte riflesso dei Bambino e i ss. Antonio Abate e Sigismondo, conservata alla NationalGallery di Washington e proveniente da Rapolano.
Nel 1496 il L. ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Mosca, l'Ermitage di Leningrado, la NationalGallery di Londra, il Metropolitan Museum di New p. 123 ss.; Ch. Diehl, Manuel d'Art Byzantin, I, p. 69 ss.; Wulff-Alpatoff, Victoria and Albert Museum, Catalogue of Textiles from Burying Grounds in Egypt ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] della Cacciata degli angeli ribelli (Londra, NationalGallery; Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale Annunciation to the Virgin and other Aretine Annunciations of the fourteenth and fifteenth century, in The Art Bulletin, LVII (1975), pp. 186-195 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] ofart, inv. 55.222A), Pietro di Domenico prese spunto per il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Girolamo dell’ArtGallery , inv. nn. 912-914, della NationalGallery di Londra): delizioso pittore del giro signorelliano ...
Leggi Tutto