DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] S. Anna con la Vergine e il Banibino, ora alla NationalGallery di Londra, costituiva in origine la parte centrale di un . 53-55; B. Burroughs, The Acquisition of a Girolamo D., in Bulletin of the Metropolitan Museum ofArt, XV (1920), 6, pp. 137-139 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] nell'orto (Londra, NationalGallery), nel S. Girolamo , Roma 1908; B. Berenson, The Central Italian painters of the Renaissance, London-New York 1909, p. 254; U : Pietro Perugino and his Umbrian workshop, in Oxford Art Journal, III (1979), pp. 9-14; G ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] e laiche (Edimburgo, Scottish NationalGallery) suggeriscono una destinazione importante, Florentine School, London 1963, pp. 189-192; E. Fahy, The earliest works of Fra Bartolomeo, in The Art Bulletin, 1969, vol. 51, pp. 142-154; D.A. Covi, A ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] al 13 novembre alla ArtGallery di Dallas.
Nei quadri alle gallerie di Temple Abroad, Tyler School ofart in Rome (dal 13 aprile) con Beuningen), Rotterdam 1973; D. G. (catal., Centre national d'art contemporain), a cura di D. Abadie, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] pochi frammenti divisi tra il Museo di Arezzo e la NationalGallery di Londra ma riprodotto ancora integro in un’incisione di G. Romano, Torino 1993, pp. 54-67; F. Dabell, in The dictionary ofart, a cura di J. Turner, XXIX, New York 1996, pp. 403-407 ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , M. H. De Young Memorial Museum; Washington, NationalGallery). Lo scomparto con la Predica di s. Tommaso, a . Zeri-E. E. Gardner, Italian paintings. A Catalogue of the Metropolitan Museum ofart. North Italian school, Vicenza 1986, pp. 15 ss.; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Roli, 1991, pp. 264-267). Un disegno preparatorio è nella NationalGallery di Edimburgo (Id., 1963, p. 169); un altro è a p. 268). Un disegno preparatorio è conservato a Filadelfia, Museum ofArt (Cazort - Johnston, p. 137). Il bozzetto è custodito ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] S. Michele arcangelo al Walters Art Museum di Baltimora. Lungi dal trittico di S. Moisè, diviso fra la NationalGallery di Londra e la chiesa di S. Tomaso J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, I, London 1871, pp. 17 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , quella con S. Nicola di Bari del Ringling Museum ofart di Sarasota e la tavola della cattedrale di S. Trifone Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, I, London 1957, pp. 153-157; M. Davies, NationalGallery catalogues. The ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Alvise Vivarini (Pala di S. Maria dei Battuti, Londra, NationalGallery) la Madonna collocata su un alto trono.
Con il duca di Westminster), S. Chiara (Austin, Jack S. Blanton Museum ofart), S. Gerolamo e S. Ludovico da Tolosa (Padova, coll. ...
Leggi Tutto