MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] ) e nel 1935 espose a Parigi alla mostra «L’art italien des XIXe et XXe siècles» al Jeu de Paume newyorkese alla mostra «Anthology of contemporary Italian drawings» (Ragazzi dei quali furono acquistati dalla NationalGallery di Londra, altri dal ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] laboratorî inglesi a danno non solo dei dipinti della NationalGallery, ma anche dei Marmi Elgin del British Museum, ; A. Melucco Vaccaro, The Equestrian Statue of Marcus Aurelius, in W. A. Oddy (ed.), The Artof the Conservator, Londra 1992; M. K. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] incarico della House of Commons, esaminarono le condizioni di esposizione delle pitture della NationalGallery di Londra, pp. 3-67; H.S. Plenderleith, The Conservation of Antiquities and Works ofArt, Oxford 1956; G. La Monica, Ideologia e prassi del ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Piero: il Martirio di s. Sebastiano (oggi nella NationalGallery di Londra). La grande tavola fu dipinta per la Metropolitan museum ofart Bulletin, XXII (1963-64), pp. 201-210; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal ( ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] of the Collection of Metropolitan Museum ofArt, F. Zeri-E. Gardner, Italian Paintings. Venetian School, New York 1973, pp. 1 s.; F. Zeri, Italian Paintings in the Waiters ArtGallery del "Cristo benedicente" della NationalGallery di Londra. II) Il ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] L'indovina (1756 circa) della NationalGallery di Londra e Il "mondo emergence of genre painting in Italy, in Giuseppe Maria Crespi and the emergence of genre A. Daninos, Milano 1993; F. Pedrocco, L., in Art Dossier, 1993, n. 85; G. Vio, P. Falca ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Drawings for S." or "Drawings by S.": the problem reconsidered, in The Art Bulletin, XLV (1963), pp. 253-258; E.A. Safarik, Contributi Homo painted on stone in the NationalGallery in Prague, in Bulletin of the NationalGallery in Prague, 2002-03, nn. ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] versioni della Madonna con il Bambino e s. Giovannino del Metropolitan Museum ofart di New York, del Museo di Casa Martelli a Firenze e di di famiglia di un cavaliere di S. Stefano (NationalGallery di Dublino). Già attribuiti a Tiberio, che dalla ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] e sono custoditi ad Athens, presso il Museum ofart dell’Università della Georgia (Kress Collection). Lo stesso de’M., ibid., V (1951), 17-20, pp. 83-86; NationalGallery catalogues, M. Davies, The earlier Italian schools, London 1951, p. 197 ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Archeologico di Napoli) e l’Hermes Farnese (alla NationalGallery di Londra). Ancora nel 1575, e di nuovo . Bertini, Center and periphery. Art patronage in Renaissance Piacenza and Parma, in The court cities of northern Italy: Milan, Parma, Piacenza ...
Leggi Tutto